Tu sei qui: CronacaAmalfi, Comune sospende montaggio stabilimento a Santa Croce: obbligo di messa in sicurezza e divieto d’accesso
Inserito da (Admin), venerdì 23 maggio 2025 08:25:15
Con protocollo n. 9659 del 21 maggio 2025, il Responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune di Amalfi ha emesso un atto di diffida nei confronti dei soggetti proprietari e gestori del costone roccioso in località Santa Croce, ordinando interventi urgenti di messa in sicurezza a tutela della pubblica e privata incolumità.
Il provvedimento arriva in seguito al deposito di due perizie geologiche contrastanti: la prima, redatta dal tecnico incaricato dalla società proprietaria del costone roccioso, in cui denuncia lo stato di precarietà statica del costone stesso, nonché "criticità significative e su cui si ritiene necessario intervenire per la loro messa in sicurezza" e la seconda, redatta dal geologo incaricato dal gestore dello stabilimento balneare "Bar Ristorante Santa Croce", a seguito di attività ispettiva e manutentiva propedeutica alla presentazione della SCIA di montaggio delle opere stagionali, con annesso certificato temporaneo di eliminato pericolo.
Nel provvedimento dell'Ufficio Tecnico Comunale, i tecnici ricordano come le attività turistico-balneari "prossime alla costa in aree a pericolosità/rischio da frana è subordinato alla redazione di un apposito studio geologico riguardante le falesie rocciose", da eseguire "a cadenza annuale anche con l'ausilio di geologi rocciatori e dovrà certificare la fruibilità degli arenili limitatamente al periodo estivo di riferimento". Studio geologico che, in effetti, è stato opportunamente presentato a corredo della SCIA dal gestore dello stabilimento balneare.
In presenza, pertanto, di due relazioni contrastanti, a tutela della sicurezza e dell'incolumità dei frequentatori della spiaggia, dei lavoratori e delle strutture sottostanti, l'Ufficio Tecnico di Palazzo San Benedetto ha diffidato i soggetti coinvolti a sospendere ad horas l'attività di montaggio dello stabilimento balneare e a procedere all'avvio delle opere necessarie per l'eliminazione del pericolo, a proprie cure e spese. Gli interventi richiesti comprendono:
Nel frattempo, è fatto divieto assoluto di stazionamento o attività nelle aree sottostanti alla parete rocciosa interessata. In caso di inottemperanza il Comune si riserva di adottare atti consequenziali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109938106
Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Agropoli hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Vallo della Lucania, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di quattro soggetti ritenuti coinvolti in gravi attività illecite. Due degli...
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Salerno si fanno promotrici di un importante gesto di solidarietà. Nei giorni scorsi, sono stati devoluti alla Fondazione Ordine Costantiniano di San Giorgio - Real Commissione per l'Italia oltre 260.000 capi di abbigliamento e accessori, in parte confiscati...
Grazie all'intervento degli agenti della Polizia Locale è stato ritrovato un cittadino spagnolo, affetto da disturbi psichici, del quale era stata denunciata la scomparsa in Spagna. Gli Agenti della U.O. Avvocata supportati dal Reparto Emergenze Sociali, hanno ritrovato l'uomo disteso in Piazza Municipio...
Momenti di paura a Cava de' Tirreni. Nella notte scorsa, nella frazione Santa Lucia, un uomo di 40 anni, impiegato nel settore edile, in preda a un raptus ha aggredito la moglie di 35 anni con un coltello da cucina, colpendola ripetutamente all'addome. Successivamente ha tentato il suicidio procurandosi...