Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Pio X papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi, Consiglio di Stato accoglie istanza cautelare. Stagione salva per gli stabilimenti balneari

Cronaca

Amalfi, Stabilimenti Balneari, Consiglio di Stato

Amalfi, Consiglio di Stato accoglie istanza cautelare. Stagione salva per gli stabilimenti balneari

Nello specifico queste due ordinanze “gemelle” si riferiscono alla revoca della concessione, della licenza commerciale e l’intimazione di sgombero, ma non alle questioni relative alla demolizione che, nel frattempo, sono passate in giudicato e, pertanto, sono divenute definitive.

Inserito da (Admin), mercoledì 15 maggio 2024 17:15:14

 

Estate salva per gli stabilimenti balneari "Marina Grande", "Silver Moon" e "Stella Maris" che potranno svolgere regolarmente la loro attività per la stagione turistica in corso. Il Consiglio di Stato, infatti, in sede giurisdizionale (settima sezione) ha accolto l'appello e, per l'effetto, in riforma dell'ordinanza impugnata, ha accolto l'istanza cautelare proposta dalle tre società contro quanto disposto dal TAR lo scorso 9 aprile.

Nello specifico queste tre ordinanze "gemelle" si riferiscono alla revoca della concessione, della licenza commerciale e l'intimazione di sgombero, ma non alle questioni relative alla demolizione che, nel frattempo, sono passate in giudicato e, pertanto, sono divenute definitive.

«Sotto il profilo del fumus, - si legge nell'ordinanza - alla luce della complessità delle questioni, da approfondire nella sede di merito a ciò deputata, inerenti gli effetti del giudicato richiamato dal T.A.R. nell'ordinanza impugnata (anche sotto il profilo dell'esistenza di un provvedimento di concessione valido ed efficace, che la declaratoria di decadenza sembra presupporre, andando ad incidere su di esso) e la non automaticità tra il provvedimento sanzionatorio edilizio e la decadenza della concessione demaniale;
sotto il profilo del periculum, tenuto conto del fatto che, come dichiarato dallo stesso Comune, allo stato non risultano bandite gare per l'assegnazione delle concessioni, cosicché, mentre la decadenza preclude alla società appellante ogni ulteriore esercizio dell'attività imprenditoriale da essa svolta, l'immissione nel possesso dell'area da parte del Comune (peraltro non completata, visto il tenore del decreto presidenziale di accoglimento dell'istanza di tutela monocratica) non sembra poter preludere a un utilizzo dell'area stessa per l'esercizio della corrente stagione balneare: nel bilanciamento degli interessi contrapposti, perciò, appare preminente quello del privato, tenuto conto che in questo modo sono altresì soddisfatti gli interessi pubblici alla manutenzione dell'area e alla percezione dei canoni demaniali senza soluzione di continuità» sono le due motivazioni poste alla base dell'accoglimento dell'istanza cautelare da parte del Consiglio di Stato, riunito in camera di consiglio.

In più, per quanto concerne lo stabilimento "Marina Grande", i giudici hanno richiamato «il significato da attribuire alla nota comunale dell'8 aprile 2024 (che desta grossi dubbi, ma che non può essere considerata tamquam non esset, andando essa a contraddire tutti i precedenti accertamenti e provvedimenti dell'Autorità comunale)».

Nell'attesa della decisione di merito, dunque, per i giudici del Consiglio di Stato è preferibile tutelare l'interesse dei privati, gestori degli stabilimenti balneari, soddisfacendo al contempo anche l'interesse pubblico alla manutenzione dell'area e alla percezione dei canoni demaniali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108431105

Cronaca

Cronaca

Positano, vittoria in tribunale per Chez Black: salvi gli impianti di climatizzazione

Vittoria in tribunale per il ristorante "Chez Black" di Positano, storico ristorante sulla Spiaggia Grande. Il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha infatti annullato l'ordinanza con cui il Comune aveva ordinato la demolizione dell'impianto di condizionamento del locale. Come riporta il quotidiano...

Cronaca

Smantellato giro di auto rubate e riciclate in tre regioni: arrestato 35enne in Campania

Un'articolata operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allo smantellamento di un sistema criminale dedito al riciclaggio di veicoli rubati. Al termine delle indagini è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare...

Cronaca

Napoli, Operazione Off-Line: in un mese ritirate 384 patenti per uso del cellulare alla guida

Dal 16 luglio al16 agosto la Polizia Locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell'attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l'uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni...

Cronaca

Poppi, un cervo precipita da una scarpata e sfonda il tetto di un ristorante

Un cervo di 250 kg che sembra piovuto dal cielo: l'incredibile vicenda accaduta a Camaldoli, nel comune di Poppi (AR). Il maestoso esemplare era precipitato da una scarpata, finendo per sfondare il tetto di un ristorante. Dopo la richiesta di aiuto partita dai titolari, sono intervenuti i Carabinieri...