Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmalfi, dopo il restauro il mosaico del Duomo ritrova l'antico splendore /FOTO

Cronaca

Amalfi, restauro, Duomo, mosaico, timpano

Amalfi, dopo il restauro il mosaico del Duomo ritrova l'antico splendore /FOTO

Un anno fa, a gennaio 2020, partivano i lavori di restauro della facciata del Duomo di Sant’Andrea, nella suggestiva piazzetta di Amalfi. 220 mila euro la somma stanziata per i lavori

Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 febbraio 2021 13:46:08

Un anno fa, a gennaio 2020, partivano i lavori di restauro della facciata del Duomo di Sant'Andrea, nella suggestiva piazzetta di Amalfi.

220 mila euro la somma stanziata per i lavori, il cui finanziamento è stato approvato dal Ministro dei Beni Culturali e Turismo dopo la richiesta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

Oggi, a febbraio 2021, il mosaico del timpano ad opera di Domenico Morelli, che raffigura una scena dell'Apocalisse con Cristo in trono tra i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene, ha ritrovato il suo splendore. Ed è semplicemente meraviglioso.

A mostrarci il prima e il dopo è il fotografo Michele Abbagnara. Dalle sue foto si nota come adesso l'oro spicchi ancor di più di quanto non lo facesse prima. Il cornicione smerlato che lo contorna è stato dipinto di nero, forse per ritrovare uno stile bizantino che riporta alle origini della Cattedrale, fatta costruire dal duca Mansone I a partire dall'anno 987. O semplicemente per riprendere il nero degli altri cornicioni della facciata.

Ad ogni modo, la facciata che conosciamo non è quella originale. Il 24 dicembre 1861 sotto l'azione di un forte vento, un tratto del coronamento della facciata, in cattivo stato di conservazione, cadde sfondando una o due volte del sottostante atrio. Tale accadimento, grazie al parere favorevole al restauro stilistico della Giunta delle Belle Arti ha fatto sì che, nonostante il danno fosse leggero, le stratificazioni sulla facciata (dell'epoca rinascimentale, barocco, ecc.) siano state cancellate, ricostruendola secondo lo stile dell'architetto Lorenzo Casalbore, che demolì il portico, i capitelli, le cornici, lo stesso intonaco e le basi e le paraste del Settecento.

L'incarico fu poi trasferito ad Errico Alvino coadiuvato da un'élite di discreti architetti che furono guidati dalle ricerche documentali condotte dallo storico amalfitano Matteo Camera.

I lavori compiuti durante quest'anno sono consistiti anche nel risanamento di infiltrazioni d'acqua e lesioni. Quei danni, insomma, che sono stati evidenziati da un'analisi effettuata tramite un laser scanner.

«Oggi ho avuto il privilegio di apprezzare da vicino i lavori di restauro della facciata della Cattedrale di S. Andrea ad Amalfi. Fu ultimata trent'anni dopo il crollo della preesistente, barocca, avvenuto alla vigilia di Natale del 1861. La storia ci insegna che, dopo le sciagure, possiamo rifiorire migliori di prima!», ha dichiarato il Sindaco di Amalfi Daniele Milano.

 

Leggi anche:

Il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi si rifà il look, al via i lavori di restauro

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100547106

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno