Tu sei qui: Cronaca“Amalfi e oltre”: presentato progetto su Marcello Rumma, primo step dell’Archivio Digitale dell’arte in Campania
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 dicembre 2019 11:58:23
«"Vediamo che cosa riusciamo a fare ancora di magico per questa bellissima Repubblica di Amalfi" ci promise Lia Rumma, che curerà il prossimo anno uno straordinario evento d'Arte nella nostra Città», ha scritto il sindaco di Amalfi Daniele Milano al termine di una giornata interessante a Palazzo Santa Lucia.
Martedì 10 dicembre, nella sala "De Sanctis" della Regione Campania, è stato presentato il progetto di ricerca su Marcello Rumma, "Amalfi e oltre" , primo step dell'Archivio Digitale dell'arte in Campania. Sono previste tre sezioni che ripercorrono i luoghi della vicenda artistica di Rumma: a Salerno, il 12 e 13 dicembre nel salone dei marmi del Palazzo di Città, il convegno scientifico Progettare la memoria, realizzato dalla Scabec in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno; a Napoli, al Madre, il museo d'arte contemporanea Donnaregina della Regione Campania, la retrospettiva I sei anni di Marcello Rumma 1965-1970, dal 15 dicembre al 13 aprile 2020; ad Amalfi, agli Arsenali della Repubblica marinara, dal 26 marzo 2020, i progetti espositivi di due grandi protagonisti dell'arte contemporanea, il sudafricano William Kentridge e l'egiziano Wael Shawky. All'incontro a Palazzo Santa Lucia erano presenti, tra gli altri, la vedova Lia Rumma, i sindaci di Salerno, Vincenzo Napoli, e di Amalfi, Daniele Milano, la presidente della Fondazione Donnaregina, Laura Valente, il direttore artistico del Madre, Andrea Viliani, e il presidente Scabec, Antonio Bottiglieri.
«È qualcosa di nuovo - ha detto il Presidente Vincenzo De Luca -. Le giovani generazioni potranno fruire contemporaneamente di tutto questo patrimonio. L'intellettuale salernitano ha introdotto la riflessione sull'arte povera nel nostro paese e ha prodotto nei lontani anni Sessanta iniziative ad Amalfi che hanno lasciato una traccia nell'organizzazione culturale. Rumma ha introdotto la valorizzazione degli spazi urbani per le opere d'arte, l'interazione fra il fruitore dell'opera d'arte e l'artista. Suggestioni che rilanciamo nell'ambito del progetto di archivio digitale».
Leggi anche:
Amalfi in mostra a Filadelfia, l'arte povera che fu esposta nel 1968 all'Arsenale
Fonte: Amalfi News
rank: 101517104
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...
Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...