Tu sei qui: CronacaAmalfi, l’Agenzia delle Entrate gli contesta di aver pagato meno tasse: accolto il ricorso di un lavoratore stagionale
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 16 aprile 2024 12:07:52
Un uomo ha lavorato per 245 giorni, nel 2017, in un bar nel centro di Amalfi, ma l'indennità INPS di disoccupazione gli viene calcolata per intero nell'anno di imposta, mentre dovrebbe essere, almeno in parte, relativa ad anni precedenti, da sottoporre a tassazione separata.
Infatti, egli, nell'anno in oggetto, aveva prestato lavoro subordinato per un periodo che non gli consentiva di riscuotere la somma di 3617 € dichiarata dall'INPS.
All'Agenzia delle entrate, che contestava l'IRPEF 2017, il contribuente ha dimostrato come in realtà gli era stata corrisposta quale disoccupazione la somma di 2345 euro, perché l'importo non può essere calcolato su 365 giorni all'anno, ma su 312 (come prevede il CTR Campania 8329/7/2018), dai quali devono essere detratti i giorni nei quali l'uomo ha lavorato. Conseguentemente, parte dell'indennità di disoccupazione non deve riferirsi all'anno 2017 ma ad arretrati da sottoporre a tassazione separata.
Grazie al commercialista Francescopaolo Savo, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Salerno, il 18 marzo 2024, ha accolto parzialmente il ricorso all'avviso di accertamento del lavoratore dipendente, chiedendo il compensamento delle spese, e specificando che «sulla somma non relativa all'anno 2017 deve, comunque, esserci una tassazione anche se più favorevole al contribuente; tassazione separata ancora da applicare. Da qui l'accoglimento parziale».
Insomma, una vicenda a lieto fine che deve incoraggiare quei contribuenti della costiera amalfitana, che durante il periodo invernale percepiscono il sussidio, nel caso in cui l'Agenzia delle Entrate richieda una tassazione sfavorevole al contribuente tramite avviso di accertamento, a presentare ricorso, se ritengono di essere nel giusto. Una volta compiuta la notifica, il contribuente ha a disposizione il termine di sessanta giorni per ricorrere o richiedere l'annullamento del provvedimento, se ritenuto errato.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109918106
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...