Tu sei qui: CronacaAmalfi, odori nauseabondi provenienti dal depuratore: aria irrespirabile
Inserito da (redazionelda), sabato 25 maggio 2019 19:16:34
Ad Amalfi sono insopportabili i cattivi odori provenienti dal depuratore della località Cieco. Gli odori nauseabondi e persistenti sono diventati più forti negli ultimi giorni, rendendo l'aria irrespirabile nella zona dove insistono anche diverse prestigiose attività ricettive. L'ingegnere dell'Ufficio Tecnico del Comune di Amalfi, Pietro Fico, ha tempestivamente informato l'Ausino che si sta avvicendando alla futura gestione del modernissimo impianto inaugurato meno di un anno fa. Ma ad oggi, dopo circa una settimana dall'allarme sembra che i tecnici interessati non siano ancora in grado di comprendere la reale natura del presunto malfunzionamento, forse anche a causa della complessità degli impianti di ultima generazione. Un vero e proprio mistero a quanto pare.
Il nuovo depuratore di Amalfi, inaugurato il 13 luglio 2018 alla presenza del governatore Vincenzo De Luca, è stato adeguato grazie a un intervento da circa 7 milioni di euro e realizzato dall'ATI composta da Veolia Water Technologies Italia S.p.A. e dalla ditta amalfitana IdrosudCostruzioni S.r.l.
La messa in funzione del nuovo impianto di depurazione di Amalfi era stata avviata già il 28 giugno, dopo le opere di riqualificazione della struttura, composte da un primo stadio dove avvengono i pretrattamenti, un secondo stadio di nuova generazione ad altissima resa depurativa grazie al processo biologico con MBR (Membrane a Bio Reazione) e una linea fanghi per il trattamento e la disidratazione dei residui solidi. Oltre all'adeguamento della condotta sottomarina esistente, allungata fino a 442 metri e portata ad una profondità di 50 metri, alla quale è stata affiancata una condotta ausiliaria per consentire lo smaltimento delle portate eccedenti provenienti dalla stazione di sollevamento ST1.
Tra gli interventi realizzati dal 15 dicembre del 2016, data in cui vennero consegnate all'ATI le aree per la realizzazione dei lavori, sono state inoltre eseguite ulteriori opere idrauliche riguardanti la realizzazione di pozzetti scolmatori, che consentono di inviare alla stazione di sollevamento ST2 le acque di prima pioggia destinate alla depurazione, e interventi puntuali quali il rifacimento di tronchi fognari e manufatti di vario genere.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100533105
Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...