Tu sei qui: CronacaAmalfi: sequestrata una maxi discarica nella grotta di Santa Croce [FOTO]
Inserito da (redazionelda), venerdì 30 luglio 2021 09:00:29
In Costiera Amalfitana i Carabinieri e la Guardia Costiera di Amalfi, con personale dell'Asl di Salerno, hanno sottoposto a sequestro una discarica rinvenuta all'interno di una grotta sul mare.
L'operazione, scattata sulla spiaggia di Santa Croce, nel territorio di Amalfi, è frutto di una mirata attività d'indagine svolta congiuntamente dall'Arma e dalla Capitaneria di Porto, impegnate dall'inizio della stagione estiva a controllare le coste via mare e via terra per il contrasto ai fenomeni delittuosi legati all'abusivismo edilizio e all'inquinamento ambientale.
Questa volta l'attenzione è stata posta alla caratteristica insenatura più volte segnalata alle forze dell'ordine per la presenza di barche abbandonate e rifiuti: ma i militari non immaginavano di trovare oltre 1200 metri cubi di rifiuti accatastati di vario genere, anche di tipo speciale: copertoni usati, vecchi elettrodomestici, attrezzatura balneare quali lettini e ombrelloni, apparecchi professionali da cucina, bombole da gas, numerose barche e pattini, materiali plastici e ferrosi di diverse tipologie, tubazioni in pvc, corde e tanto altro ancora. Il tutto occultato nelle insenature della grotta all'interno della quale, negli anni, sono state realizzate baracche completamente abusive, tutte in stato di abbandono vista l'usura delle lamiere.
Con l'ausilio di personale dell'ufficio tecnico di Amalfi si è risaliti ai proprietari delle aree di cui alle particelle risultanti dalle planimetrie comunali, i quali sono stati denunciati, a vario titolo, per inquinamento ambientale, deposito incontrollato di rifiuti e violazione della normativa urbanistica in materia edilizia. L'intera zona è stata sottoposta a sequestro penale in attesa di disposizioni da parte dell'Autorità Giudiziaria di Salerno circa le modalità di smaltimento dei rifiuti. Successivamente gli accertamenti sono stati estesi anche ad un vicino stabilimento balneare, nei confronti dei quali è stata comminata una sanzione amministrativa di 1500 euro in quanto alcuni alimenti conservanti in frigo, per complessivi 10 chilogrammi, erano privi delle previste etichette di tracciabilità del prodotto. I cibi sono stati nel frattempo posti sotto sequestro amministrativo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 105148108
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...
Un violento incendio è scoppiato nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio, intorno alle ore 14:00, all'interno di un impianto di demolizione di autoveicoli situato alla periferia di Castellammare di Stabia, in prossimità dei binari della Circumvesuviana. Le fiamme, alimentate da materiali altamente...
Una storia a lieto fine ma con un inizio drammatico arriva da Giugliano in Campania, in provincia di Napoli, dove un cucciolo di razza maltese è stato rapito nel giardino di casa, mentre scorrazzava liberamente sotto la sorveglianza di un'amica della proprietaria. Pochi istanti dopo il furto, la donna...
Un cittadino straniero di 29 anni, ritenuto responsabile dei reati di associazione per delinquere a carattere transnazionale e dei reati di omicidio, tortura e sequestro di persone, al fine di trasferire illegalmente in Italia numerosi cittadini stranieri, è stato arrestato in Germania dai poliziotti...