Tu sei qui: CronacaAmalfi, TAR conferma licenziamento parcheggiatori per aver intascato pagamenti. Giudice del lavoro ravvisa «giusta causa»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 31 luglio 2023 12:47:09
Intascavano personalmente la somma da pagare per il servizio parcheggio, invece che inserirla nell'apposita cassa automatica.
Il Tribunale di Salerno, sezione del Lavoro, ha rigettato il ricorso dei cinque parcheggiatori licenziati il 24 febbraio 2021 dalla società in house "Amalfi Mobilità", condannandoli inoltre alla rifusione delle spese processuali.
Con una corposa sentenza di primo grado, resa il 19 luglio 2023 dal Giudice Caterina Petrosino, è stato confermato il licenziamento dei parcheggiatori, ribadendo i contenuti dell'ordinanza conclusiva della fase sommaria del giudizio resa il 7 giugno 2022. Con tale ordinanza era stata già rigettata l'impugnativa al licenziamento disposto dalla società a totale partecipazione del Comune di Amalfi, retta dall'Amministratore Unico Antonio Vuolo, difesa nel giudizio in parola dall'avvocato Lucio Stile.
La sentenza del Tribunale di Salerno (sezione Lavoro) ha respinto tutti i motivi di impugnazione proposti dai parcheggiatori tra cui l'insussistenza dei fatti contestati, la genericità della contestazione disciplinare, nonché l'inutilizzabilità delle immagini e delle riprese video.
Su tale ultimo punto, la sentenza ha chiarito che la società ha correttamente e legittimamente posto alla base delle contestazioni «gli esiti delle indagini penali e, dunque, l'esercizio dell'azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio dei ricorrenti, per fatti avvenuti durante l'orario di lavoro, sul luogo di lavoro e nell'esercizio delle loro mansioni. La società ha richiamato, dunque, gli elementi raccolti dalla Procura della Repubblica di Salerno, anche alla luce delle dettagliate indagini condotte dalla polizia giudiziaria, dai quali era emerso che i ricorrenti, a più riprese, presso il parcheggio "Berma Portuale", approfittando della qualità di dipendenti dell'azienda, si sarebbero appropriati di somme corrisposte a titolo di tariffa per il parcheggio dei veicoli da parte di diversi utenti».
Ad avviso del giudicante, prosegue la sentenza, le condotte sono state «caratterizzate da una intensa intenzionalità speculativa e fraudolenta e poste deliberatamente in essere ai danni della società datrice di lavoro, peraltro a totale partecipazione pubblica» e «non possono che aver fatto legittimamente venire meno la fiducia di quest'ultima nel futuro corretto adempimento della prestazione lavorativa da parte dei ricorrenti con conseguente improseguibilità del rapporto di lavoro».
Leggi anche:
Amalfi, sospesi parcheggiatori "infedeli": danno da 10mila euro alle casse comunali [VIDEO]
Fonte: Il Vescovado
rank: 101932101
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...