Tu sei qui: CronacaAmbito S3, sinergia con la Provincia per svantaggiati e disabili
Inserito da L'Addetto alla Comunicazione, Silvia Lamberti (admin), giovedì 1 febbraio 2007 00:00:00
Il Piano di Zona S3 comunica che l'Ambito S3 ha sottoscritto due protocolli d'intesa con l'Amministrazione provinciale di Salerno. A firmare gli atti, per una sinergia a favore di persone disabili ed in condizione di svantaggio, il Presidente della Provincia, Angelo Villani, e gli assessori alle Politiche Sociali, Guerrino Terrone, ed al Lavoro, Massimo Cariello.
Il primo protocollo mira a favorire l'inserimento lavorativo delle persone diversamente abili. In pratica, la Provincia ed il Piano di Zona, attraverso il raccordo dei rispettivi uffici, si sono impegnati a promuovere la realizzazione di tirocini di formazione e di orientamento, con la finalità di favorire l'inserimento lavorativo delle persone disabili presso le aziende pubbliche e private presenti nell'ambito del territorio di pertinenza del Piano Sociale di Zona. Inoltre, sarà promossa la partecipazione ad eventuali progetti di inserimento lavorativo dei disabili realizzati da Enti di formazione ed altri soggetti operanti in ambito europeo, nonché l'elaborazione di proposte di progetti e specifici percorsi di inserimento lavorativo, da realizzarsi nelle forme consentite dalla legge stessa e dalla disciplina del Fondo Sociale Europeo.
Infine, non da ultima, l'ipotesi di iniziative di inserimento lavorativo presso Cooperative sociali di soggetti disabili, per i quali sia opportuno prevedere un inserimento in un contesto lavorativo più adeguato alle caratteristiche personali del disabile, anche a fronte di particolari situazioni di disagio e di difficoltà, mediante l'attivazione dei necessari rapporti con Associazioni e Cooperative Sociali e/o con i relativi Consorzi. In tal senso, il Piano Sociale di Zona assicurerà azioni di accompagnamento ai tirocinanti per iniziare il percorso formativo e di orientamento, mediante un'attività di tutoraggio che preveda relazioni con le Aziende e fra i dipendenti, onde individuare tutte le condizioni necessarie per l'espletamento del tirocinio stesso. Infine, l'Ambito S3 effettuerà il monitoraggio degli inserimenti lavorativi effettuati nel territorio, counseling e sostegno alle famiglie e costruzione delle reti di contesto.
Il secondo protocollo intende favorire l'inserimento lavorativo delle persone in condizione di svantaggio. In tal senso, quindi, la Provincia di Salerno attuerà forme di partenariato con il Piano Sociale di Zona Ambito S3 per lo sviluppo di una nuova cultura dell'imprenditorialità sociale, valorizzando tutte le opportunità emergenti in campo regionale, nazionale ed europeo. Dal canto suo, il Piano di Zona promuoverà l'attivazione delle reti di integrazione sociale ed interistituzionale, al fine di garantire i necessari processi di condivisione, cooperazione e partecipazione nell'ambito delle innovative politiche di sviluppo locale. In sostanza, la Provincia ed il Piano di Zona, attraverso il raccordo dei rispettivi uffici, si sono impegnati a promuovere la realizzazione di iniziative di tirocini di formazione e di orientamento, con la finalità di favorire l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate presso le aziende pubbliche e private ricadenti in via prioritaria nell'ambito del territorio di pertinenza del Piano Sociale di Zona.
Per l'attivazione di tali iniziative, i Piani di Zona individueranno criteri oggettivi di selezione - determinati da condizioni di estrema indigenza o, comunque, di svantaggio sociale - delle persone aspiranti al tirocinio formativo, per le quali verrà effettuata l'analisi delle attitudini possedute, al fine di un positivo incrocio con il profilo lavorativo disponibile. Il Piano Sociale di Zona ed il competente Centro per l'Impiego della Provincia di Salerno promuoveranno le iniziative dei tirocini formativi e di orientamento, acquisendo la manifestazione di interesse da parte di datori di lavoro pubblici e privati, operanti in via prioritaria nel territorio dell'ambito territoriale del Piano Sociale di Zona S3 Cava-Costiera Amalfitana, a realizzarle presso le proprie strutture aziendali.
Fonte: Il Portico
rank: 10365103
Lo scorso 17 marzo, una donna di Sant'Anastasia è stata picchiata dal marito (dal quale sta attualmente separandosi legalmente) davanti alle figlie piccole a causa di un diverbio. Le botte le hanno causato una frattura pluriframmentaria del pavimento orbitale destro, la perdita di ciocche di capelli...
L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia piange la tragica scomparsa di suor Maria Nerina De Simone che, insieme ad altre consorelle e all'autista, ha perso la vita in un incidente in Tanzania. A confermare la triste notizia è l'ambasciata d'Italia a Dar es Salaam che, in raccordo con la Farnesina,...
Intorno alle 00.45 di questa notte, si sono verificati due distinti episodi di caduta massi lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, causando disagi ma, fortunatamente, senza feriti né danni a veicoli. Il primo intervento dei Vigili del Fuoco è avvenuto al km 45+700 nel territorio di Cetara, seguito a...
Nella notte si sono verificati due episodi ravvicinati di caduta massi lungo la SS163 Amalfitana. Il primo distacco è avvenuto al km 45+700, nel territorio di Cetara; pochi minuti dopo un secondo episodio ha interessato il km 42+600, nel comune di Maiori. In entrambi i casi i massi si sono staccati dalla...