Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAmianto, scatta il censimento

Cronaca

Amianto, scatta il censimento

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 8 luglio 2002 00:00:00

Canne fumarie, coperture mobili di box e verande sotto controllo delle autorità comunali e sanitarie. Un censimento delle strutture private, presenti sul territorio metelliano, per conoscere quante di esse contengono materiale in amianto: questo è l'oggetto di un manifesto fatto affiggere sui muri della città, lo scorso sabato mattina, dal sindaco Alfredo Messina (nella foto). L'avviso contiene l'obbligo per i cittadini di fornire tutte le informazioni utili richieste. Un censimento che si prefigge lo scopo di dotare il Comune di una mappa che permetta la predisposizione di tutti gli interventi necessari per la tutela della salute dei cittadini e dell'ambiente. I cittadini dovranno fornire, obbligatoriamente e nel loro interesse, tutti i dati e le informazioni, recandosi presso gli uffici dell'Asl Salerno 1 di via Guerritore, dove saranno istituiti degli appositi sportelli. Dati ed informazioni saranno inseriti in un apposito registro. Il censimento permetterà una corretta applicazione delle normative regionali sulla pubblica incolumità, che prevedono l'obbligo per i Comuni di procedere alla valutazione dei rischi, al controllo, alla manutenzione ed alla bonifica dei materiali contenenti amianto, presenti nelle strutture private. Tale censimento, per il momento, ha un fine puramente conoscitivo, ma potrà tornare utile in seguito, quando dalla Regione saranno messi a disposizione i fondi necessari per la bonifica, la rimozione e lo smaltimento del materiale in amianto. Dopo gli edifici pubblici, i prefabbricati leggeri ed i luoghi di culto, anche per le proprietà private corre l'obbligo di eliminare completamente tutte quelle parti del fabbricato contenenti amianto, in particolare le canne fumarie dei camini, le coperture mobili dei box-garage e delle verande. Un provvedimento che va a correggere, inoltre, una brutta abitudine dei cavesi, i quali fino ad oggi hanno smaltito in discariche abusive il pericoloso materiale, inconsci del grave pericolo che tale gesto provocava. Infatti, la dispersione nel sottosuolo dell'amianto corroso ha contribuito all'inquinamento delle falde acquifere e dell'ambiente. Ma anche nel settore pubblico persiste ancora l'utilizzo di amianto. Infatti, nonostante gli ultimi interventi di incapsulamento delle coperture dei 400 prefabbricati leggeri e la programmata spesa di 1 miliardo e 500 milioni per la restante bonifica, i raccordi presenti lungo la rete idrica cittadina sono pure essi in amianto, anche se, a detta del responsabile dell'Unità operativa di Prevenzione dell'Asl Salerno 1, il dottor Giovanni Baldi, l'acqua corrente nelle tubazioni non corroderebbe il rivestimento dei raccordi.

Fonte: Il Portico

rank: 10407103

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...