Tu sei qui: CronacaAncora guasti alla tac, il sindacato insorge
Inserito da (admin), venerdì 4 agosto 2006 00:00:00
Guasti ripetuti alla Tac con stop forzati e lunghe pause di inoperosità, con conseguenti trasferimenti lampo per i pazienti ricoverati e per le emergenze di pronto soccorso. Code e disagi agli sportelli per gli utenti esterni, costretti a rimandare l'esame e nei casi più gravi a rivolgersi ai centri convenzionati. A denunciarlo sono i rappresentanti sindacali della Uil, che hanno scritto al sindaco Luigi Gravagnuolo, in qualità di presidente della conferenza dei sindaci, chiedendogli di farsi promotore di una battaglia che porterebbe all'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" una nuova apparecchiatura. «In questi ultimi mesi si sono registrati continui guasti alla Tac - dicono i sindacalisti Fabrizio Lanocita ed Angelo Spirito - con evidenti disagi per gli utenti ed un aggravio della spesa, se si pensa che il 30% degli utenti esterni si è rivolto a centri privati».
Secondo i rappresentanti sindacali, si tratta di un problema di usura, la cui unica soluzione è la sostituzione dell'apparecchiatura. «È inutile - osservano - continuare a sostenere spese di manutenzione. L'apparecchiatura è vecchia e va sostituita. Noi chiediamo che venga sostituita quanto prima. Ci sono, poi, soluzioni a portata di mano: è possibile, infatti, utilizzare la Tac di Sarno, visto che l'ospedale è ancora chiuso». Per mandare in porto l'operazione, i sindacalisti hanno chiesto l'intervento del sindaco Gravagnuolo. «Abbiamo inviato una lettera al primo cittadino. In qualità di presidente della conferenza dei sindaci deve tutelare la salute pubblica», auspicano i rappresentanti della Uil.
Immediata la risposta del primo cittadino: «Ho chiesto, se pur in forma verbale, al manager dell'Asl Sa1 la risoluzione del problema. Vista la tendenza ai tagli ed al contenimento della spesa, non si tratta di una risoluzione semplice. Ciò nonostante ho avuto ampie garanzie. L'operazione è in corso d'opera». Sulla questione è intervenuto anche il direttore sanitario dell'ospedale. «È vero, succede con una certa regolarità - ammette De Paola - causa l'eccessivo utilizzo e le condizioni ambientali. Gli spazi della Radiologia sono angusti e per sopperire ad una carenza di ossigenazione naturale vengono attivati sistemi di aria condizionata, soggetti a guasto. Ora come ora, la tac funziona regolarmente. A settembre, con il trasferimento del reparto, risolveremo anche i problemi legati agli spazi».
Fonte: Il Portico
rank: 10163108
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...
Nella serata del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 37enne originario del Camerun, irregolare sul territorio nazionale e con precedenti di polizia, per rapina impropria e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. In particolare, gli agenti del Commissariato Vicaria- Mercato, durante...
Tragedia nel giorno dedicato alla festa dei lavoratori: due vigili del fuoco sono morti durante un'escursione in località Balzolo, nel territorio del comune di Pennapiedimonte, dopo essere scivolati in un dirupo. Sono Nico Civitella, di Guardiagrele, ed Emanuele Capone, di Chieti, entrambi 43enni e in...