Tu sei qui: CronacaApple si scusa per il rallentamento degli iPhone
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 dicembre 2017 17:26:33
Apple fa mea culpa. Mentre aumenta il compenso di Tim Cook a 102 milioni di dollari, Cupertino in una lettera aperta ai suoi clienti si scusa per il rallentamento degli iPhone più vecchi e assicura: ''Non abbiamo fatto e non faremo mai qualcosa per accorciare volontariamente la vita dei nostri prodotti''.
Le scuse seguono le otto azioni legali avviate contro Apple per il rallentamento degli iPhone e l'ondata di critiche piovuta sulla società, accusata dai suoi clienti di averli 'traditi'. Per recuperare la società annuncia un taglio dei prezzi delle batterie e la diffusione di un aggiornamento iOS nel 2018 con il quale i clienti potranno controllare lo stato di salute delle batterie dei loro dispositivi.
Con le scuse ufficiali Apple si augura di poter voltare pagina e chiudere un 2017 stellare. L'anno fiscale2017si è chiuso con ricavi per 229,2 miliardi di dollari su un utile operativo di 61,3 miliardi, sopra i target fissati dalla società di 225,2 miliardi per le vendite e i 57,9 per gli utili. Il superamento degli obiettivi stabiliti dal consiglio di amministrazione consente ad Apple di aumentare il compenso del suo amministratore delegato.
Tim Cook porta a casa per il 2017 un compenso da 102 milioni di dollari, il 74% in piu' rispetto al 2016. Dopo il taglio del 2016 a causa di ricavi e utili sotto attese, l'amministratore delegato di Apple si vede cosi' riconosciuti gli sforzi e i successi ottenuti, con Cupertino volata in Borsa e a un passo dal diventare la prima societa' a valere piu' di 1.000 miliardi di dollari. Compensi in aumento anche gli altri supermanger, fra i quali il chief financial officer Luca Maestri, che hanno ricevuto un assegno fra i 6 e i 24 milioni di dollari..
Nel 2016 Cupertino non aveva centrato gli obiettivi e i compensi dei manager erano stati tagliati, con Cook che aveva incassato il15% in meno, a causa del rallentamento delle vendite dell'iPhone e della frenata di Apple in Cina. L'iPhone pero' e' tornato quest'anno a brillare, confermandosi ancora una volta motore di crescita di Cupertino. E, insieme al boom della divisione servizi, Apple e' tornata a volare sopra le attese allentando la pressione sui suoi vertici..
Solo nelle ultime settimane sono emerse difficolta' che potrebbero farsi sentire nel 2018. Fra queste l'ammissione del rallentamento volontario degli iPhone piu' vecchi che ha scatenato un'ondata di azioni legali, almeno otto. A questo si aggiungono i timori degli analisti per le vendite dell'iPhone X, che potrebbero risultare il 40% inferiori alle attese.
Per ora comunque Apple e Cook festeggiano. L'amministratore delegato incassa un salario da 3,06 milioni di dollari,un bonus da 9,33 milioni di dollari, e 89,2 milioni dalle azioni che gli sono state riconosciute nel 2011 e che sono arrivate a maturazione. Cook ha altri 2,9 milioni di azioni di Cupertino non ancora maturate e che valgono, ai prezzi attuali, 500 milioni di dollari.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109520105
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...
Incidente stradale ieri pomeriggio intorno alle 14.00, sull'autostrada A2 direzione Nord, all'altezza di Eboli. Per cause da accertare una Toyota Yaris con a bordo 4 persone è finita fuori strada ribaltandosi oltre il guard rail. I Vigili del Fuoco di Eboli sono prontamente intervenuti per liberare gli...
Nella mattinata di venerdì 2 maggio 2025, intorno alle 10:20, un privato cittadino ha segnalato la presenza di un sub in difficoltà nelle acque antistanti la Torre del Telegrafo, ad Ascea, in un tratto di costa particolarmente impervio e accessibile quasi esclusivamente via mare. Dopo aver verificato...