Tu sei qui: CronacaAree urbane degradate, ecco il piano per la riqualificazione
Inserito da Michele Lanzetta (admin), mercoledì 8 agosto 2012 00:00:00
Un bando aperto alla partecipazione dei privati per riqualificare le aree urbane degradate. Il Comune di Cava de’ Tirreni ha aderito al Contratto di Valorizzazione, introdotto dall’art. 12 del decreto legge n. 83 del 22/6/2012, meglio conosciuto come “Decreto per lo sviluppo”. Un decreto, ossia, che consente alle città di ottenere finanziamenti per un “Piano per le Città” presentando al Ministero delle Infrastrutture progetti per “contratti di valorizzazione urbana”, con un investimento quadriennale previsto di circa 245 milioni di euro.
«Abbiamo deciso di aderire a questo bando - ha spiegato il sindaco Marco Galdi - perché crediamo vivamente che tale iniziativa, assieme al programma PIU Europa ed ai contratti di quartiere, la cui variante è stata approvata nel corso del Consiglio provinciale dello scorso giovedì, rappresenti un’occasione imperdibile per la riqualificazione della nostra città».
Da qui l’apertura della procedura per l’acquisizione di manifestazioni di interesse a quanti (imprese, associazioni, commercianti, consorzi, fondazioni, ma anche singoli cittadini) vogliano partecipare alla realizzazione di progetti materiali ed immateriali secondo i criteri dello sviluppo dell’ecosostenibilità e della coesione sociale, con particolare riferimento al settore del turismo per diversamente abili.
Nello specifico, le aree comunali in cui sarà possibile intervenire saranno rappresentate dalla zona territoriale 7 del PUT (quella che va da San Giuseppe al Pozzo a Viale degli Aceri), le aree occupate dai containers e non interessate dal programma di eliminazione delle baracche, il Palazzetto dello Sport ed il campo sportivo di Pregiato.
«Si tratta di aree che presentano un particolare stato di degrado - ha affermato il sindaco Galdi - e che potranno beneficiare di questo progetto per riacquisire il meritato decoro. Per questo invitiamo il maggior numero possibile di privati a partecipare al bando, anche perché non sappiamo se in futuro si ripresenti una simile occasione».
«È anche possibile prevedere progetti di infrastrutture, opere pubbliche o di attività immateriali in altri punti della città, purchè si tratti comunque di piani rispettosi delle linee di attuazione del Contratto di Valorizzazione», ha aggiunto l'ing. Carmine Avagliano, funzionario tecnico comunale.
Le domande di adesione al bando dovranno pervenire in busta chiusa all’Ufficio URP del Comune di Cava de’ Tirreni entro le ore 12.00 del 28 settembre prossimo. Il plico dovrà, inoltre, riportare la dicitura “Bando per la presentazione di manifestazione di interesse da parte dei privati per la redazione del Contratto di Valorizzazione (Piano Città) ai sensi dell’art. 12 del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012”.
Fonte: Il Portico
rank: 10854104
Una tragedia ha colpito nella giornata di ieri la comunità di Ariano Irpino: un giovane agente della Polizia di Stato, appena 44enne, in servizio presso il Commissariato locale, è stato trovato senza vita all'interno di un casolare di campagna alla periferia della città. Come riporta Il Corriere del...
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli, Unità Operativa Vomero, hanno sottoposto a sequestro un Dehors in via Luca Giordano. Il bar, a fronte di un'occupazione di suolo pubblico autorizzata per l'istallazione di un ombrellone tavoli e sedie, aveva realizzato abusivamente un manufatto, di circa 30...
Divelte stanotte le reti nel settore Curva Sud dello stadio Simonetta Lamberti di Cava de' Tirreni. Ignoti si sono intrufolati all'interno dello Stadio sradicando letteralmente le barriere che, da anni ormai, sono oggetto di protesta e di disputa tra le parti. La società sta lavorando per far si che...
A Napoli, la Polizia Municipale, Unità Operativa Avvocata, nell'ambito delle attività predisposte per il contrasto alla movida irregolare e all'emissione abusiva di musica su strada, ha operato in area Quartieri Spagnoli con particolare attenzione in via Speranzella e Vico Lungo Gelso. In via Speranzella...