Tu sei qui: CronacaArte dei muretti a secco, esperti a confronto a Ravello
Inserito da (Redazione), mercoledì 6 marzo 2019 19:58:36
"L' Arte dei muretti a secco: un Patrimonio dell'Umanità da conservare e valorizzare - UNESCO 2018" è il titolo del seminario in programma sabato 9 marzo a Villa Rufolo.
Il learning event. che avrà inizio alle 9 e 30, è organizzato dal Comune di Ravello, dalla Fondazione ITS BACT, dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, dalla Fondazione Ravello, dall'associazione "Oscar Niemeyer" in collaborazione con la Regione Campania, l'Ordine degli Ingegneri di Salerno e con il patrocinio dell'Ordine degli Ingegneri di Napoli.
L'iniziativa, che ha visto il coinvolgimento anche dell'Accademia della Pietra a secco del Trentino e della Rete Antenna PON Ricerca Puglia, sarà l'occasione per la presentazione di un piano di azione per la conservazione e la valorizzazione nel Terzo Millennio; l'evento si pone come obiettivo quello di Identificare le azioni da attivare per assicurare la conservazione dell'arte dei muretti a secco mettendo in campo le generazioni e le tecnologie dell'era digitale per conservare nell'innovare le performance tradizionali degli artigiani e delle imprese dei settori economici coinvolti.
Nel seminario si presenteranno le prossime attività di ricerca in merito: alla ricognizione sulle diverse tipologie di muretti a secco e sulle loro funzionalità nella storia; all'analisi dei punti di forza e di debolezza riscontrati nelle performance più rappresentative dell'arte fondante e il know how realizzativo con le relative materie prime; all'analisi dei materiali e relativi potenziali di utilizzo nei diversi contesti tradizionali conservandone valori estetici oltre che funzionale; al ruolo fondamentale dei muretti a secco nella prevenzione delle frane, delle inondazioni e delle valanghe e nella lotta all'erosione e alla desertificazione della terra, aumentando la biodiversità del paesaggio e creando condizioni microclimatiche adeguate per l'agricoltura.
Il learning event sarà anche l'occasione per presentare le azioni di formazione sul territorio in merito alla costituzione di: una scuola di formazione per trasmettere l'arte della costruzione dei muretti a secco, patrimonio identitario del territorio della Costiera /Penisola; un Corso sperimentale di istruzione terziaria professionalizzante sulla figura nazionale "Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici - Indirizzo: Terrazzamenti e muretti a secco"; un corso sperimentale di qualificazione; un Distretto culturale terrazzamenti e muretti a secco nella costiera sorrentino-amalfitana. Il piano di azione si propone altresì di inserire nel repertorio regionale la figura professionale "Operatore costruzioni di pietra a secco" in alcune Regioni di Italia (es. Piemonte, Puglia, Trentino Alto Adige).
Al seminario interverranno, tra i relatori, Salvatore Di Martino (Sindaco di Ravello), Francesco Caruso (Ambasciatore UNESCO), Maurizio di Stefano (presidente Emerito ICOMOS), Franco Alfieri (Capo della Segreteria del Presidente Regione Campania e Consigliere alle Politiche Agricole, Forestali e Pesca), Rosanna Romano (dirigente Politiche Culturali e del Turismo Regione Campania), Aniello Di Vuolo (Presidente Fondazione ITS BACT), Alfonso Andria (Presidente Centro Universitario Ravello), Giuseppe Pagliarulo (dirigente regionale progetto Benessere Giovani), Filippo Diasco (direttore Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Campania), Edoardo Cosenza (presidente Ordine Ingegneri Napoli), Michele Briganti (presidente Ordine Ingegneri Salerno), invitati al learning event anche Chiara Marciani (Assessore Regionale alla Formazione), Mauro Felicori (Commissario della Fondazione Ravello), Maria Somma (Autorità di Gestione FSE e FSC Regione Campania).
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104920102
Serata di apprensione nella Valle delle Ferriere, nel territorio di Scala, dove due escursionisti di nazionalità danese hanno perso l’orientamento mentre tentavano di raggiungere la località Ficanoce partendo da Imbarrata. I due turisti, in evidente difficoltà e impossibilitati a proseguire in sicurezza,...
Un brutto incidente stradale si è verificato oggi, intorno alle 14:00, sull’autostrada A2 del Mediterraneo in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Per cause ancora in corso di accertamento, una Toyota Yaris con a bordo quattro persone è uscita fuori strada, ribaltandosi oltre il guard rail. L'impatto...
Altra giornata di traffico intenso sulla Statale Amalfitana con lunghe code e veicoli bloccati a Positano. Nonostante la misura delle targhe alterne per limitare la congestione nei giorni festivi, le immagini e le segnalazioni giunte alla redazione testimoniano una situazione al limite: auto incolonnate,...
Nel pomeriggio del 30 aprile, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne rumeno per rapina aggravata. In particolare, due agenti, di cui uno dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, mentre l'altro del Commissariato di San Giuseppe Vesuviano, liberi dal servizio, nel transitare in...