Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAscea, reati ambientali: scoperte irregolarità in un maneggio e in un villaggio turistico

Cronaca

Ascea, reati ambientali, irregolarità, sanzioni, maneggio, villaggio turistico, guardia costiera

Ascea, reati ambientali: scoperte irregolarità in un maneggio e in un villaggio turistico

L’operazione, si inserisce nell’attività di monitoraggio, vigilanza e tutela dell’ambiente che  la Guardia Costiera svolge costantemente nell’ambito delle linee di indirizzo dettate in  ambito regionale, dalla Direzione Marittima della Campania. 

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 11 aprile 2024 10:05:24

Negli ultimi mesi, il personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli, nel Comune di Pollica, ha intensificato una costante e mirata attività di controllo finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia ambientale e dei rischi connessi per l'ambiente marino e costiero, scarichi idrici, ciclo dei rifiuti e inquinamento in mare, effettuando i discendenti controlli presso infrastrutture rientranti nel territorio di giurisdizione.

In tale ambito, in località Ascea, è stato esperito un controllo congiunto con personale dell'ARPAC di Salerno e del Nucleo Intervento Tutela Ambientale - O.D.V. di Agropoli, presso un maneggio ove si è riscontrata l'assenza di un adeguato sistema di regimentazione delle acque di dilavamento del piazzale, acque pluviali di copertura dei box adibiti al ricovero degli animali ed area lavaggio degli equini, circostanze palesemente in contrasto con il Testo Unico Ambientale.

Oltre a quanto sopra si contestava l'assenza di documentazione attestante il corretto smaltimento degli effluenti zootecnici.

Sempre in località Ascea è stato esperito un controllo presso un noto Villaggio Turistico al fine di verificare il sistema di regimentazione delle acque bianche e nere. Dagli accertamenti eseguiti congiuntamente a personale ARPAC di Salerno e personale tecnico del Comune di Ascea, si riscontrava un deposito incontrollato di rifiuti oltre ad uno scarico acque di dilavamento piazzali in corpo idrico superficiale, non autorizzato. Per tutto quanto sopra, in considerazione degli illeciti rilevati, al fine di impedire che l'attività illecita accertata potesse protrarsi ulteriormente e portare a conseguenze ulteriori, i titolari delle citate attività sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria ai sensi dell'arto 256 del D.lvo 152/2006 in materia di gestione illecita dei rifiuti, inoltre sono stati impartiti verbali di prescrizioni in materia ambientale per un importo complessivo di Euro 13.000,00 oltre alla contestazione della normativa regionale emessa ai sensi dell'art. 113 c.1 lettera b) D.Lgs. 152/2006 per la quale è prevista una sanzione amministrativa da Euro 1.500,00 fino a 15.000,00.

L'operazione, si inserisce nell'attività di monitoraggio, vigilanza e tutela dell'ambiente che la Guardia Costiera svolge costantemente nell'ambito delle linee di indirizzo dettate in ambito regionale, dalla Direzione Marittima della Campania.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

irregolarità in un maneggio e in un villaggio turistico irregolarità in un maneggio e in un villaggio turistico

rank: 101915102

Cronaca

Cronaca

Napoli, fatture false ed evasione fiscale dell’Iva: nei guai noto tiktoker. Borrelli: “Soggetto che denunciamo da anni”

La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per 5,7 milioni di euro a una società di Casalnuovo e al suo amministratore Angelo Napolitano, titolare del noto Napolitano Store, popolare anche sui social. L'operazione, disposta dal gip di Nola su richiesta della Procura, ha portato al sequestro di un immobile...

Cronaca

Cagliari, vasta operazione anti-pirateria audiovisiva: sequestri e perquisizioni in tutta Italia

Nel rispetto dei diritti delle persone indagate - che si presumono innocenti fino all'eventuale sentenza di condanna definitiva - per quanto fino emerso nella fase delle indagini preliminari, salvo gli ulteriori approfondimenti e in attesa di giudizio, si comunica quanto segue. Militari del Comando Provinciale...

Cronaca

Imbarcazione, fabbricato, 3 autoveicoli ed una società: confiscati beni per 200mila euro a narcotrafficante vicino alla ’Ndrangheta dei Bellocco

I Finanzieri dei Comandi Provinciali di Firenze e Reggio Calabria, unitamente a personale dello S.C.I.C.O., con il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria - Direzione Distrettuale Antimafia, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di confisca di secondo grado emesso dalla Sezione...

Cronaca

Fatture false per oltre 100 milioni di euro: sequestri e perquisizioni tra Brescia e Mantova

La Compagnia di Desenzano del Garda e la Tenenza di Castiglione delle Stiviere, attraverso una complessa indagine coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Brescia, hanno ricostruito un esteso sistema di frode fiscale con riguardo a molteplici settori economici tra cui, prevalentemente,...