Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. M. Maddalena de' Pazzi

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAssenteismo al Genio Civile di Avellino, contestato il danno erariale a 75 dipendenti

Cronaca

La Procura Regionale per la Campania della Corte dei Conti ha emesso 5 inviti a dedurre relativi a 75 soggetti tra dipendenti e dirigente pro tempore

Assenteismo al Genio Civile di Avellino, contestato il danno erariale a 75 dipendenti

I provvedimenti conseguono alle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, che hanno portato - in sede penale - al rinvio a giudizio per i delitti di truffa aggravata e false attestazioni, connessi al fenomeno dell’assenteismo fraudolento dal pubblico impiego (con la definizione mediante l’istituto della “messa alla prova” nella quasi totalità dei casi), nonché - in sede disciplinare - al licenziamento di 37 dipendenti e alla sospensione dal servizio di ulteriori 37 per periodi da uno a sei mesi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 maggio 2025 11:24:31

La Procura Regionale per la Campania della Corte dei Conti ha emesso 5 inviti a dedurre relativi a 75 soggetti tra dipendenti e dirigente pro tempore, quest'ultima per l'omessa vigilanza sulle presenze in servizio del personale, relativi al danno erariale diretto ed al danno d'immagine connesso alle condotte assenteistiche accertate a carico del personale nel periodo da aprile a giugno del 2018.

I provvedimenti conseguono alle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Avellino, che hanno portato - in sede penale - al rinvio a giudizio per i delitti di truffa aggravata e false attestazioni, connessi al fenomeno dell'assenteismo fraudolento dal pubblico impiego (con la definizione mediante l'istituto della "messa alla prova" nella quasi totalità dei casi), nonché - in sede disciplinare - al licenziamento di 37 dipendenti e alla sospensione dal servizio di ulteriori 37 per periodi da uno a sei mesi.

Le indagini, avviate a seguito di una segnalazione pervenuta alla Sala Operativa del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Avellino, servizio di pubblica utilità "117", eseguite tramite tecniche investigative di osservazione, pedinamento, videosorveglianza occulta, sequestri documentali e sommarie informazioni, consentirono di accertare, nell'arco dei mesi fra aprile e giugno del 2018, plurimi e diffusi casi di assenteismo da parte dei dipendenti della sede di via Roma del capoluogo irpino del Genio Civile - articolazione della Direzione Generale per il Governo del Territorio, i Lavori Pubblici e la Protezione Civile della Regione Campania - che attestavano "falsamente" la propria presenza sul luogo di lavoro.

Le condotte fraudolente venivano realizzate anche grazie all'assiduo scambio fra i dipendenti dei badge elettronici, e consistevano nell'allontanamento ingiustificato dal proprio posto di lavoro, con falsa attestazione di ore prestate, in realtà mai rese, regolarmente retribuite dall'ente pubblico.

Al fine di ricostruire la vicenda sotto l'aspetto erariale e delle responsabilità amministrativo-contabili, il Vice Procuratore Generale, Cons. Licia Centro, con il coordinamento del Procuratore regionale Pres. Antonio Giuseppone, delegava la Guardia di Finanza di Avellino a svolgere specifici accertamenti, all'esito dei quali la Procura contabile emetteva 5 inviti a dedurre relativi a 75 soggetti tra dipendenti e dirigente pro tempore contestando agli autori delle condotte antigiuridiche un danno erariale derivante sia dall'ingiusto profitto per le false attestazioni della presenza sul luogo di lavoro, sia per il nocumento arrecato all'immagine dell'Ente, complessivamente pari ad € 179.511,77.

L'attività eseguita dalla Guardia di Finanza di Avellino, sotto l'egida della Procura Corte dei Conti di Napoli, si inquadra nella costante azione di servizio finalizzata a contrastare la criminalità economica, per il soddisfacimento delle legittime pretese creditorie dell'Erario ed il ripristino della legalità.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10342106

Cronaca

Cronaca

Massimo Chiaiese muore in scooter durante i festeggiamenti per lo scudetto del Napoli

Una tragedia ha oscurato la gioia per la vittoria del Napoli: Massimo Chiaiese, 47 anni, è morto in un incidente stradale nella notte tra il 23 e il 24 maggio, durante i festeggiamenti per il quarto scudetto della squadra partenopea. Chiaiese era il titolare della paninoteca "McFratm", un locale divenuto...

Cronaca

Avellino, scandalo assenteismo al Genio Civile: settantacinque indagati

Una delle vicende più gravi di assenteismo nella pubblica amministrazione emerse negli ultimi anni in Irpinia arriva ora a un nuovo punto fermo. La Procura regionale della Corte dei Conti per la Campania ha notificato cinque inviti a dedurre per un presunto danno erariale e d'immagine quantificato in...

Cronaca

Marano, bimbi maltrattati all'asilo: maestra sospesa dopo le denunce di tre mamme

Minacce, insulti, spintoni e gravi umiliazioni verbali ai danni di bambini tra i 3 e i 5 anni. È quanto emerso da un'indagine condotta dai Carabinieri della Compagnia di Marano, che ha portato alla sospensione per un anno di una maestra di scuola dell'infanzia in servizio in un istituto dell'hinterland...

Cronaca

Gioia trovata morta nella vasca da bagno a Fisciano: mistero sulle ferite, disposta l'autopsia

Il mistero avvolge la tragica morte di Gioia Del Regno, 55 anni, ritrovata senza vita, nel pomeriggio di giovedì, nella vasca da bagno della sua abitazione a Soccorso di Fisciano. Come riportato da Il Mattino, accanto al corpo c'era un coltello, ma i primi accertamenti medico-legali non hanno rilevato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno