Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAtrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Cronaca

Il Comune segnala le criticità del Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Con appena 2.034 mq di arenile, al borgo più piccolo d’Italia verrebbe imposto di installare 25 bagni, 40 bidoni per i rifiuti, docce e spogliatoi: “Un sovradimensionamento che compromette paesaggio e sostenibilità economica”. Chiesta una deroga urgente per non penalizzare la prossima stagione balneare.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 25 settembre 2025 13:18:24

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD (Piano di Utilizzo delle Aree Demaniali Marittime).

La missiva, firmata dal sindaco Michele Siravo e indirizzata ai vertici regionali - dal Presidente Vincenzo De Luca agli assessori Bruno Discepolo (Urbanistica) e Felice Casucci (Turismo), oltre che ai direttori generali e agli enti competenti - denuncia come le prescrizioni attuali rischino di compromettere la possibilità di gestione equilibrata delle spiagge della Costiera.

Nella lettera, il primo cittadino evidenzia che ad Atrani la spiaggia in concessione si estende per appena 2.034 mq. L'applicazione rigida della Tabella A del PUAD comporterebbe l'obbligo di installare: 25 servizi igienici, 40 postazioni di raccolta differenziata, spogliatoi, docce calde e fredde, aree verdi, locali di pronto soccorso e ulteriori strutture, con un impatto sproporzionato e poco sostenibile.

"È noto a tutti che, lungo la costa Campana, si sviluppano luoghi di straordinario pregio paesaggistico e morfologico, nei quali la necessità di garantire servizi essenziali alla balneazione deve armonizzarsi con la salvaguardia di un contesto unico al mondo", si legge nella nota. "In particolare, la Costiera Amalfitana si caratterizza per ambiti demaniali estremamente ridotti in profondità ed estensioni, a fronte di un'elevata densità di fruitori. Ne consegue che l'applicazione rigida dei requisiti minimi [...] rischia di produrre effetti contrari all'interesse generale, incidendo negativamente sulla percezione del paesaggio e sull'identità culturale dei luoghi".

Il sindaco Siravo sottolinea anche il tema della compatibilità paesaggistica: la concentrazione di strutture, servizi igienici e contenitori per i rifiuti rischierebbe di compromettere la permeabilità visiva tra il mare e il borgo, creando "brutture" inconciliabili con la tutela dell'immagine di un luogo unico al mondo.

"La situazione sopra descritta è in grado di generare, per i Comuni caratterizzati da una particolare morfologia e da stringenti vincoli paesaggistici, conseguenze fortemente negative, finanche un vero e proprio corto-circuito", avverte il primo cittadino.

Il Comune chiede con urgenza una modifica normativa che introduca clausole di flessibilità o deroga motivata, nei casi in cui le peculiarità morfologiche e i vincoli paesaggistici rendano sproporzionata l'applicazione dei parametri previsti, nonché strumenti di valutazione caso per caso, per garantire servizi essenziali alla balneazione senza compromettere la sostenibilità e la tutela del paesaggio.

"Si auspica che l'Amministrazione Regionale voglia farsi carico di una riflessione approfondita e sensibile su un tema che, nel caso di Atrani e probabilmente anche di altre realtà similari, assume carattere di assoluta urgenza e rilevanza strategica", conclude il sindaco Michele Siravo.

La richiesta, inoltrata il 12 settembre 2025, punta a trovare una soluzione rapida per non compromettere l'avvio della prossima stagione balneare, considerando i tempi tecnici necessari per la progettazione e l'ottenimento dei pareri dagli enti di tutela.

(Foto: Maria Abate)

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10954103

Cronaca

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Problematica animali randagi sul Monte Faito: istituzioni a confronto in Prefettura

Nel pomeriggio di ieri si è tenuta, presso la Prefettura, una riunione di aggiornamento convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, avente ad oggetto la problematica della presenza di animali vaganti presso il Monte Faito. Il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, ha partecipato alla riunione,...

Cronaca

La 15enne Morena Volante scomparsa nel Casertano: ore di apprensione per la famiglia

Si chiama Morena Volante, ha 15 anni e di lei non si hanno più notizie da ieri. La giovane, residente a San Nicola la Strada ma originaria di Santa Maria a Vico, è scomparsa nel nulla, e da allora famiglia e amici vivono momenti di profonda apprensione. Secondo quanto riferito dai familiari, Morena non...

Cronaca

Paura nella notte a Nocera Superiore, maxi incendio in un capannone industriale

Momenti di paura nella tarda serata di ieri, poco prima della mezzanotte, per un vasto incendio divampato all'interno di alcuni capannoni industriali in via Lamia, nella zona industriale di Nocera Superiore. Decine di cittadini hanno allertato i soccorsi segnalando alte fiamme e colonne di fumo visibili...