Tu sei qui: CronacaAule contese, scuole in guerra
Inserito da (admin), lunedì 23 giugno 2008 00:00:00
Si apre uno spiraglio di soluzione per la vicenda classi scuole elementari II Circolo, ubicate nel Seminario vescovile, e l'Istituto Professionale Gaetano Filangieri. Una complessa vicenda che vede lo scontro di legittimi diritti vantati dall'uno e dall'altro. Gli allievi delle scuole elementari del Seminario chiedono il diritto ad essere ospitati in aule idonee ed adeguate alle loro esigenze, la comunità scolastica del "Filangieri" chiede che non venga frustrato l'impegno profuso in tutti questi anni dal preside Cerrone, dalla Pepe fino a Casaburi, di una scuola capace di rappresentare un punto di riferimento per la progettualità e per l'offerta formativa. L'attuale Istituto "Gaetano Filangieri" dal 1° settembre dovrebbe ospitare le classi delle scuole elementari che fino ad oggi erano sistemate nel Seminario vescovile. Un'ala del Professionale, di proprietà del Comune, dovrebbe essere ceduta al II Circolo didattico. «A parte le difficoltà a far convivere un istituto di secondo grado superiore con gli allievi delle scuole elementari, pur con tutte le precauzioni possibili, l'attività del Professionale, impegnato in una serie di progetti che vedono l'utilizzo della scuola anche nel pomeriggio, sarebbe in parte compromessa», spiega la prof.ssa Gabriella Liberti.
Dall'altra parte si risponde che la situazione era diventata impossibile: 180 bambini, 22 insegnanti, oltre al personale Ata. «Non esistevano le condizioni di sicurezza e si correvano anche seri pericoli penali nel mantenere quella situazione», afferma il presidente del Circolo, l'avv. Gennaro Guida. È dal terremoto dell'80 che le classi furono sistemate al secondo ed al terzo piano del Seminario. Doveva essere una situazione provvisoria e di emergenza, ma è durata oltre 27 anni. La decisione del trasferimento al "Filangieri" è maturata dopo le tantissime iniziative dei genitori e le proteste per la mancanza di sicurezza. «Ci auguriamo che i lavori necessari per adeguare la nuova scuola inizino al più presto - auspica Fulvia Farano, insegnante - e che l'inizio del nuovo anno scolastico non ci riservi sgradite sorprese». «Finalmente anche i nostri figli potranno fare un po' di attività fisica - sottolinea Amalia Senatore - qui non era possibile. Mi auguro solo che sia una sistemazione definitiva».
Molti gli incontri di questo fine anno scolastico tra Pasquale Stanzione, assessore alla Scuola della Provincia, l'assessore ai Lavori Pubblici di Cava, Napoleone Cioffi, ed i tecnici dei due enti. Il rischio della difficile convivenza nessuno se lo nasconde, di qui l'impegno di Stanzione di dare una risposta definitiva sulla soluzione giovedì prossimo. Sono allo studio altre alternative. Non si andrà, è questo l'impegno, oltre giovedì: o il "Filangieri" o una soluzione alternativa. La vicenda ha avuto anche momenti convulsi e tumultuosi. Da una parte genitori, insegnanti ed alunni, confortati dall'autorità giudiziaria a cui il problema era stato inviato, che reclamavano il diritto allo studio in condizioni idonee, dall'altra il dirigente scolastico Giancarlo Casaburi, i docenti e gli stessi studenti del "Filangieri" che vedevano a rischio l'offerta formativa dell'istituto.
Fonte: Il Portico
rank: 10694107
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...