Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAule contese, scuole in guerra

Cronaca

Aule contese, scuole in guerra

Inserito da (admin), lunedì 23 giugno 2008 00:00:00

Si apre uno spiraglio di soluzione per la vicenda classi scuole elementari II Circolo, ubicate nel Seminario vescovile, e l'Istituto Professionale Gaetano Filangieri. Una complessa vicenda che vede lo scontro di legittimi diritti vantati dall'uno e dall'altro. Gli allievi delle scuole elementari del Seminario chiedono il diritto ad essere ospitati in aule idonee ed adeguate alle loro esigenze, la comunità scolastica del "Filangieri" chiede che non venga frustrato l'impegno profuso in tutti questi anni dal preside Cerrone, dalla Pepe fino a Casaburi, di una scuola capace di rappresentare un punto di riferimento per la progettualità e per l'offerta formativa. L'attuale Istituto "Gaetano Filangieri" dal 1° settembre dovrebbe ospitare le classi delle scuole elementari che fino ad oggi erano sistemate nel Seminario vescovile. Un'ala del Professionale, di proprietà del Comune, dovrebbe essere ceduta al II Circolo didattico. «A parte le difficoltà a far convivere un istituto di secondo grado superiore con gli allievi delle scuole elementari, pur con tutte le precauzioni possibili, l'attività del Professionale, impegnato in una serie di progetti che vedono l'utilizzo della scuola anche nel pomeriggio, sarebbe in parte compromessa», spiega la prof.ssa Gabriella Liberti.

Dall'altra parte si risponde che la situazione era diventata impossibile: 180 bambini, 22 insegnanti, oltre al personale Ata. «Non esistevano le condizioni di sicurezza e si correvano anche seri pericoli penali nel mantenere quella situazione», afferma il presidente del Circolo, l'avv. Gennaro Guida. È dal terremoto dell'80 che le classi furono sistemate al secondo ed al terzo piano del Seminario. Doveva essere una situazione provvisoria e di emergenza, ma è durata oltre 27 anni. La decisione del trasferimento al "Filangieri" è maturata dopo le tantissime iniziative dei genitori e le proteste per la mancanza di sicurezza. «Ci auguriamo che i lavori necessari per adeguare la nuova scuola inizino al più presto - auspica Fulvia Farano, insegnante - e che l'inizio del nuovo anno scolastico non ci riservi sgradite sorprese». «Finalmente anche i nostri figli potranno fare un po' di attività fisica - sottolinea Amalia Senatore - qui non era possibile. Mi auguro solo che sia una sistemazione definitiva».

Molti gli incontri di questo fine anno scolastico tra Pasquale Stanzione, assessore alla Scuola della Provincia, l'assessore ai Lavori Pubblici di Cava, Napoleone Cioffi, ed i tecnici dei due enti. Il rischio della difficile convivenza nessuno se lo nasconde, di qui l'impegno di Stanzione di dare una risposta definitiva sulla soluzione giovedì prossimo. Sono allo studio altre alternative. Non si andrà, è questo l'impegno, oltre giovedì: o il "Filangieri" o una soluzione alternativa. La vicenda ha avuto anche momenti convulsi e tumultuosi. Da una parte genitori, insegnanti ed alunni, confortati dall'autorità giudiziaria a cui il problema era stato inviato, che reclamavano il diritto allo studio in condizioni idonee, dall'altra il dirigente scolastico Giancarlo Casaburi, i docenti e gli stessi studenti del "Filangieri" che vedevano a rischio l'offerta formativa dell'istituto.

Fonte: Il Portico

rank: 10334100

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno