Tu sei qui: Cronaca‘Ausiliari, multe illegittime'
Inserito da (admin), lunedì 15 marzo 2004 00:00:00
Potrebbero essere nulle le multe elevate dagli ausiliari al traffico della Compagnia Metelliana Parcheggi, che gestisce i parcheggi a pagamento in città. A sostenerlo è l'Unione Nazionale Consumatori, che si riporta ad una norma nazionale riferita all'obbligatorietà della Cmep prima, e del Comune poi, di aggiornare e rendere noti periodicamente i nominativi del personale addetto al controllo della sosta e, quindi, al sanzionamento degli automobilisti indisciplinati e morosi. «Gli ausiliari - sostiene l'avv. Luciano D'Amato, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori di Cava - sono equiparati ai pubblici ufficiali e sono nominativamente designati dal sindaco. Il problema sorge nel momento in cui ci sono variazioni nell'organico senza la necessaria designazione sindacale. Oltretutto, ci dovrebbe essere il controllo annuale da parte del Comune del personale addetto alle funzioni di ausiliari del traffico, con la relativa comunicazione di eventuali modifiche nell'organico ed in ogni caso il rinnovo dello status acquisito dalla designazione di pubblico ufficiale. In mancanza di questi requisiti, le multe elevate dagli ausiliari al traffico cavesi, se non sono stati periodicamente rinnovati nel loro incarico e nella loro funzione, potrebbero essere contestate». La rivoluzione della sosta avvenne nel 2001 con la decisione di passare dal disco orario al parcometro e quindi al pagamento negli stalli blu, che furono individuati lungo le strade del centro, lasciando libero il parcheggio in periferia. La gestione del servizio fu affidata alla Cmep, una società costituita in loco dall'ACI Italia, che impiega una decina di ausiliari. Per svolgere le funzioni di controllo ed elevare anche multe, gli addetti della Cmep dovettero svolgere un apposito corso ed essere individualmente designati come pubblici ufficiali, equiparati ai Vigili Urbani, ma solo nell'applicazione dell'unico articolo del Codice della strada relativo alla sosta negli appositi stalli contrassegnati ed a pagamento. «Noi non sappiamo - conclude l'avv. D'Amato - se dal 2001 ad oggi ci sono state variazioni nel personale, che dovrebbero essere rese note. Oltretutto, anche i verbali da loro elevati risultano spesso illeggibili nelle firme. A tale scopo, a seguito di segnalazioni da parte di alcuni cittadini, abbiamo avviato una causa pilota».
Fonte: Il Portico
rank: 10215106
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...
Due operai, di 30 e 20 anni, sono morti questa mattina a Veternigo, frazione di Santa Maria di Sala (Venezia), dopo essere caduti in una cisterna per la raccolta di residui biologici mentre effettuavano lavori di pulizia in una fossa settica situata presso un'abitazione privata. Nonostante il rapido...
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...