Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Autunno Cavese", il programma della Rassegna 2006

Cronaca

"Autunno Cavese", il programma della Rassegna 2006

Inserito da (admin), giovedì 27 ottobre 2005 00:00:00

Lunedì 30 ottobre, ore 20.30 (replica martedì 31 ottobre, ore 20.30):
"Lascio alle mie donne", commedia brillante di Diego Fabbri.
Una riscoperta della drammaturgia schietta ed intelligente di un autore moderno, troppo spesso dimenticato. Il lavoro tra l'eccentrico e l'assurdo introduce ai segreti di certe originali disposizioni testamentarie. Il ritmo vivace e lo spirito arguto conferiscono godibilità e piacevolezza, senza venire meno all'eleganza dello stile.

Domenica 12 novembre, ore 20.30 (replica lunedì 13 novembre, ore 20.30):
"Le avventure della villeggiatura", di Carlo Goldoni.
La seconda commedia della trilogia della Villeggiatura, perla della produzione goldoniana e martellante satira di costume sui comportamenti di una borghesia rampante, è immersa in un mondo convenzionale che imita e svuota ulteriormente i comportamenti della nobiltà. Una gara per essere a la page che sfiora l'isterismo, tra i "maneggi" della servitù che, sfruttata dai padroni, sfrutta a sua volta la situazione.

Lunedì 20 novembre, ore 20.30 (replica martedì 21 novembre, ore 20.30):
"Un nemico del popolo", di Erik Ibsen. Omaggio all'Autore nel centenario della sua morte. Revisione del testo e regia di Clara Santacroce.
Il desiderio di affermare la verità; la ricerca di qualcosa per cui valga la pena battersi; l'attrito con i giochi politici; l'isolamento di chi vuol procedere controcorrente: questi i temi affrontati dall'autore sotto l'innegabile impulso autobiografico. L'uso dell'immagine e di un commento pianistico dal vivo, affidato al pianista Lucio Grimaldi, esalta l'aspetto eroico, emozionale, umano.

Domenica 3 dicembre, ore 19.30 (replica lunedì 4 dicembre, ore 20.30):
"Il Caffè della Memoria", spettacolo di teatro musicale di Clara Santacroce.
Questa pìece teatrale è ambientata in un fantomatico caffè della Memoria, in cui ci introduce un altrettanto fantomatico signor Novecento: è una carrellata nella memoria di un secolo. Memoria di smemorati che per ricordare hanno bisogno di stimoli, sollecitazioni, celebrazioni. Nelle pieghe di un teatro assurdo, nel fascino dell'evocazione che ricalca tutti gli stili, dal cafè chantant al musical, al varietà, allo stile brechtiano, uno spettacolo dal ritmo travolgente, non privo di suggestione poetica e di momenti di grottesca drammaticità, rivelando dietro l'apparente leggerezza un'essenza ricca di significato. Teatro integrale, dove parola, musica e mimica costituiscono un tutto unico.

Venerdì 15 dicembre, ore 20.30 (replica sabato 16 dicembre, ore 20.30):
"Un borghese irriverente alla corte del Re Sole", viaggio immaginario attraverso il teatro di Molière. Testo di Clara Santacroce.
Sotto la brillante formula di Inchiesta del Tribunale dei Posteri, sono evocati personaggi, momenti e situazioni della vita e della scena di un autore ai suoi tempi molto discusso. Il meccanismo del "teatro nel teatro" oscilla fra realtà, finzione scenica e verità storica, nel tentativo di dimostrare che tra l'uomo e l'artista esiste un rapporto di identificazione e di conflitto. Molte le Commedie chiamate in causa con la messa in scena dei passi più significativi: Sganarello cornuto immaginario, Monsieur di Pourceaugnac, la Scuola delle mogli, la Scuola dei mariti, Tartufo, il Malato immaginario.

Lunedì 18 dicembre, ore 20.30 (Serata conclusiva)
Gran Galà con assegnazione del Premio del Pubblico al migliore attore/attrice, allo spettacolo più gradito da replicare nella Rassegna 2007. Le premiazioni si alterneranno con uno spettacolo a sorpresa.

Ingresso gratuito, con possibilità di offerta per le adozioni a distanza.

Fonte: Il Portico

rank: 10674106

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...