Tu sei qui: CronacaAvagliano, venti anni di libri
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 7 maggio 2002 00:00:00
I vent'anni di attività della casa editrice Avagliano saranno festeggiati al Salone del Libro di Torino (dal 16 al 20 maggio), alla presenza di Fruttero e Lucentini, l'indissolubile coppia di autori di grandi bestseller. Nello stand della casa editrice sarà presentato il loro volume "I nottambuli": un libro «estroso e pensoso», curato da Domenico Scarpa, in cui famosi scrittori e personaggi libreschi vanno a braccetto in un'ideale passeggiata notturna, al di là del tempo e dello spazio. Il libro di Paolo Peduto "Nascita di un mestiere" sancisce, invece, il battesimo ufficiale della casa editrice di Cava de' Tirreni, fondata dal "professor" Tommaso nel 1982. Vent'anni, un'età in cui si può già stilare un bilancio: dimostrare la maturità, prospettare il futuro e restare in sella su un presente selvaggio e caotico, non solo in campo editoriale. La storia di Avagliano si può sintetizzare in due fasi ed in una lunga gestazione, in cui Tommaso abbina all'amore ed allo studio della storia locale l'interesse per la cultura e per l'arte. Da qui la decisione di "confezionare" e curare editorialmente libri di pregio e di divulgazione di storia locale, dando vita alle collane "Appunti per la Storia di Cava", "Quaderni di Storia Campana", "Quaderni Salernitani". Passano dieci anni e con l'arrivo del figlio Sante, laureato in Giurisprudenza, la casa editrice prende la forma e la consistenza di azienda, ben rappresentata e conosciuta in ambito nazionale e non solo. Vengono fuori le due anime del lavoro editoriale: quello strettamente legato alla ricerca ed alla selezione dei testi, dei collaboratori in campo letterario e storico, giornalistico ed artistico, ambito di cui si occupa "il professore"; quello relativo all'attività amministrativa e di organizzazione del lavoro (il rapporto, cioè, con i promotori, la distribuzione, le librerie, le fiere, il settore contrattuale e quello dei diritti esteri), compito di Sante. Non sono pochi i testi richiesti da editori europei ed americani alla casa editrice: tra questi "Francesca e Nunziata", il libro di Maria Orsini Natale, da cui Lina Wertmuller ha tratto il film con Sofia Loren e Giancarlo Giannini, ed "Il resto di niente" di Enzo Striano, su cui c'è una sceneggiatura per il film omonimo di Antonietta De Lillo. Un altro titolo da sottolineare è "Figli di due mondi", l'antologia di autori italo-americani della generazione di John Fante, curato da Francesco Durante. Un capitolo a parte merita l'immagine grafica della Avagliano, curata da Gelsomino D'Ambrosio.
Fonte: Il Portico
rank: 10878100
Lo scorso 2 agosto, il personale della Squadra Mobile, con l'ausilio di un equipaggio dell'UPGSP della Questura di Salerno, ha proceduto all'arresto di un giovane, classe 2002, già gravato da precedenti di polizia, per i reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, detenzione di armi...
Fabio Rosa e Danilo Boz, entrambi diciannovenni e uniti da una grande passione per il calcio, hanno perso la vita la sera di martedì 5 agosto in un terribile incidente stradale avvenuto nella galleria Val Colvera, tra Frisanco e Maniago (PN). I due giovani rientravano da un allenamento con il Maniago...
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...