Tu sei qui: CronacaAzienda ittica cetarese “Iasa” sponsor della Salernitana
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 novembre 2019 08:52:50
Il marchio IASA, azienda di trasformazione ittica di Salerno, nata nel 1969 dal borgo marinaro di Cetara, torna a sponsorizzare la Salernitana.
Sarà partner della squadra granata per la stagione in corso con il marchio presente sul pantaloncino delle divise da gioco già a partire dalla gara interna di domani contro l'Ascoli.
Fondata cinquant'anni fa dalla famiglia Di Mauro di Cetara, IASA si afferma tutt'oggi come azienda leader in innovazione nel settore ittico pur mantenendo fortemente i legami con le proprie radici. Le intuizioni di Francesco Di Mauro, ideatore del primo filetto di tonno in vetro, continuano ancora oggi con novità di processo e di prodotti che hanno segnato una svolta sugli scaffali della distribuzione in Italia, e non solo. La linea dei grigliati, di cui è leader di mercato, ha raccolto consensi, premi e riconoscimenti anche in campo internazionale.
«Siamo molto felici di ritrovare sulle nostre divise il marchio Iasa: azienda salernitana che rappresenta una vera eccellenza del territorio» ha commentato il presidente della Salernitana Marco Mezzaroma.
«Abbiamo voluto fortemente riprendere una collaborazione con la Salernitana per sostenere il nostro territorio ed il legame tra la corretta alimentazione e lo sport» ha aggiunto l'amministratore di IASA Vincenzo Di Mauro.
"Mangia giusto, muoviti con gusto", è il titolo del progetto di sensibilizzazione e informazione sulla corretta alimentazione messo in campo, nel passato, da IASA in partnership con la Salernitana.
Obiettivo: trasmettere agli studenti delle scuole del territorio, con l'ausilio di esperti della nutrizione, nozioni sociali relative alla tradizione e all'origine dei prodotti agroalimentari, sottolineando l'importanza del ruolo del territorio, la qualità e la genuinità del cibo derivanti da una tradizione consolidata nelle attività di pesca, di produzione locale, che devono essere conosciute soprattutto da un pubblico più giovane. Più volte lo stabilimento IASA di Pellezzano ha aperto le proprie porte per permettere di assistere a tutte le fasi del processo produttivo del tonno e delle alici, così da sensibilizzarli al recupero di una "coscienza del cibo", attraverso la consapevolezza della loro origine, i cicli del tempo, e il legame con il territorio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106050104
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...