Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBacino del Sarno, al via il risanamento

Cronaca

Bacino del Sarno, al via il risanamento

Inserito da L'Addetto Stampa Mariella Sportiello (admin), martedì 4 marzo 2008 00:00:00

Questa mattina, a Palazzo di Città, si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori di completamento della rete fognaria del Comune di Cava de'Tirreni in via XXV Luglio, finanziati dal Commissariato per l'emergenza del bacino idrografico del fiume Sarno. Nell'ambito delle competenze attribuite con ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 3270 del 12 marzo 2003 al Generale Roberto Jucci, in qualità di Commissario Delegato per l'emergenza socio-economico-ambientale nel bacino idrografico del fiume Sarno, rientra l'attuazione del programma di disinquinamento del fiume e di risanamento ambientale dell'intera area del bacino, nel cui ambito rientra anche gran parte del territorio comunale di Cava de'Tirreni (60.23%).

Il progetto in argomento, redatto dall'Autorità di Bacino del Sarno, costituisce il primo stralcio funzionale delle opere di completamento della rete fognaria cittadina. «Voglio esprimere i miei più vivi ringraziamenti al Generale Jucci, che insieme a me si è prodigato affinché a Cava de'Tirreni giungessero i finanziamenti del Cipe per la realizzazione dei lavori - ha spiegato il Sindaco di Cava, Luigi Gravagnuolo - e voglio ringraziare il Consigliere Regionale Guglielmo Vaccaro per l'interessamento costante rivolto alla nostra città».

Le finalità dell'intervento
Risanamento dell'area ubicata ad ovest della linea ferroviaria NA-RC ed a nord dello svincolo autostradale della A3, nella quale si concentra la maggior parte degli insediamenti produttivi presenti sul territorio comunale, attraverso la realizzazione di un collettore fognario, avente una lunghezza di circa 3 km, che, percorrendo via XXV Luglio e via D'Amico, perviene al collettore comprensoriale realizzato ad opera della Struttura Commissariale. Quest'ultimo, realizzato ad opera della Struttura Commissariale, è ubicato in destra del Torrente Cavaiola e convoglia la gran parte dei reflui urbani all'Impianto di depurazione di Nocera Superiore, anch'esso realizzato dalla Struttura Commissariale e già in esercizio.

Il sistema di convogliamento fognario previsto nell'intervento di prossima consegna in parte consisterà nella rifunzionalizzazione e copertura delle canalette superficiali esistenti, originariamente concepite per il drenaggio delle acque meteoriche ed oggi funzionanti come fogne miste, per gran parte a cielo aperto, ed in parte mediante la realizzazione di un collettore profondo (dai 4 ai 7 metri) sotto il piano stradale, da realizzare con l'innovativa tecnologia del Microtunneling, in grado di servire il maggior numero di utenze civili ed industriali, anche quelle sottoposte rispetto alla sede stradale, che attualmente sversano direttamente nella Cavaiola.

Il progetto esecutivo
Il progetto esecutivo dell'intervento, finanziato direttamente dal Commissario delegato Generale Roberto Jucci, prevedeva un importo complessivo di 6,8 milioni di euro, di cui circa 5,2 milioni per l'esecuzione dei lavori. L'appalto, a seguito di esperimento di gara con procedura aperta mediante criterio di aggiudicazione del prezzo più basso e con esclusione delle offerte anomale, è stato affidato alla ditta Melfi srl di Isernia. La realizzazione delle opere verrà seguita direttamente dalla Struttura Commissariale, che ha all'uopo conferito all'Arch. Luigi Pinto, Funzionario del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche Campania-Molise, l'incarico di Responsabile Unico del Procedimento, ed all'ing. Massimo Mariconda, Funzionario della Struttura Commissariale, l'incarico di Direttore dei Lavori.

Fonte: Il Portico

rank: 10765106

Cronaca

Cronaca

Positano, arrestato 51enne di Nocera Inferiore per violazione della sorveglianza speciale

Lo scorso 15 settembre i Carabinieri della Stazione di Positano hanno arrestato un 51enne originario di Nocera Inferiore per violazione degli obblighi imposti dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Durante un controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di una pipa da crack, hashish,...

Cronaca

Scafati, bambino azzannato da un pitbull. Il Sindaco: “Le vere bestie sono alcuni proprietari”

Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...

Cronaca

Vietri sul Mare e Cetara, allarme truffe agli anziani: i sindaci invitano alla prudenza

Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...

Cronaca

Tragedia a Napoli: docente colto da malore perde la vita in aula

Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...