Tu sei qui: CronacaBar e ristoranti, dimezzata la Tosap
Inserito da (admin), venerdì 30 marzo 2007 00:00:00
Più qualità, meno tasse. Questo è lo slogan dell'assessorato al Commercio per offrire un'accoglienza, almeno nel cuore storico della città e nei borghi, degna della gloriosa tradizione di Cava, stazione di soggiorno e turismo. Ridotta del 50% la tassa sull'occupazione di suolo pubblico a beneficio degli esercizi pubblici che vorranno allestire spazi all'aperto attrezzati con tavolini, sedie e fioriere. Dal 1° aprile al 30 settembre, infatti, si pagheranno 26 centesimi al giorno per ogni metro quadro impegnato, con la possibilità anche di una tariffa oraria di 1 centesimo al metro quadro.
«Un segnale importante per gli esercenti - afferma l'assessore alla qualità del Commercio ed Artigianato, Enzo Servalli - che va nel segno di una sempre migliore proposta ricettiva e di promozione dell'immagine della città dal punto di vista turistico ed ambientale. Ci aspettiamo che tutti gli esercizi pubblici diano una risposta positiva, non solo in termini di allestimenti esterni, ma anche di accoglienza e di servizi professionali, magari con iniziative che possano essere di ulteriore richiamo per far diventare la nostra città il salotto buono della provincia».
Da un lato la riduzione della tassa, dall'altra, però, precise prescrizioni negli allestimenti dirette alla ricerca del buon gusto, piuttosto che seguendo la moda da "bibitari da spiaggia". Tutte le attrezzature dei pubblici esercizi, infatti, devono attenersi in maniera esclusiva ad un preciso regolamento. Le sedie ed i tavoli devono essere in legno, in ferro, in vimini o midollino; le tende con struttura in legno e telone di colore panna o in ogni caso di colorazione chiara; le eventuali fioriere devono essere in legno ed i vasi portafiori in terracotta di foggia semplice, evitando decorazioni troppo elaborate, oltre che qualsiasi ancoraggio delle strutture al suolo.
«Abbiamo la fortuna di poter offrire ai visitatori - continua Servalli - una città naturalmente attrezzata per le sue caratteristiche architettoniche, che non sono solo quelle del centro storico e dei suoi portici, ma anche le tante piazze delle frazioni che devono essere fortemente valorizzate. Iniziamo con l'offrire un'immagine altamente decorosa che, oltre a valorizzare l'esistente, sia essa stessa un'attrattiva apprezzabile e competitiva rispetto agli altri Comuni».
Intanto, si sta lavorando ad un nuovo regolamento per consentire agli esercizi pubblici di poter usufruire di strutture esterne attrezzate anche in altri periodi dell'anno. Un provvedimento sollecitato da più parti, visto l'andamento delle stagioni, che consentirà un caffé all'aperto anche in pieno inverno, in ambienti riscaldati.
Fonte: Il Portico
rank: 10875105
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...