Ultimo aggiornamento 15 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBattipaglia: al 'Caffé 21 Marzo' un open day sulla lotta contro le mafie

Cronaca

Battipaglia: al 'Caffé 21 Marzo' un open day sulla lotta contro le mafie

Il Caffè 21 Marzo, il primo bene confiscato assegnato tramite bando pubblico in provincia di Salerno, è espressione concreta e virtuosa dell'applicazione della legge sull'uso sociale dei beni sottratti alle mafie

Inserito da Maria Abate (ilvescovado), venerdì 4 marzo 2016 17:06:00

In occasione del ventennale dall'approvazione della Legge n. 109 del '96 per l'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, lunedì prossimo (7 marzo) il Caffè 21 Marzo aderisce alla campagna nazionale promossa da "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" con l'evento "BeneItalia. Beni confiscati restituiti alla collettività". Un open day per approfondire e riflettere sui risvolti innovativi di una legge che ha rappresentato uno spartiacque nella lotta al crimine organizzato sia nel metodo - saldando l'aspetto repressivo con quello rigenerativo e sociale - sia nei risultati con la restituzione alla collettività di migliaia di beni rubati dai poteri criminali. A partire dalle 9, il caffè ospiterà gli studenti degli istituti battipagliesi per un momento di riflessione consolidando un rapporto sempre più dinamico e interattivo tra il mondo della scuola e quello delle realtà sociali impegnate nel riutilizzo dei beni confiscati. Sul manto stradale saranno disegnate delle sagome, simbolo di come l'illegalità uccida la dignità dell'essere umano sia fisicamente sia moralmente. Nel pomeriggio si procederà con i progetti sociali che il Caffè 21 Marzo già porta avanti da mesi, ovvero laboratori creativi, doposcuola gratuito per bambini, corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di musica e di fotografia. La giornata, infine, si concluderà con un concerto musicale all'insegna del divertimento, dell'aggregazione, della socializzazione.

Il Caffè 21 Marzo, il primo bene confiscato assegnato tramite bando pubblico in provincia di Salerno, è espressione concreta e virtuosa dell'applicazione di tale norma insieme ad altre 500 realtà ridonate alla collettività e trasformate in luoghi di lavoro, di formazione, di cultura, di accoglienza e servizio alle persone deboli. In una parola, di speranza. Gestito da un'Ats composta da 6 associazioni, il Caffè 21 Marzo è stato ridonato alla città lo scorso 8 luglio. A rialzare le serrande, verso una gestione onesta e pulita dell'attività commerciale, per preparare il primo espresso è stato proprio don Luigi Ciotti. All'interno del bar lavorano anche due detenuti dell'Istituto a Custodia Attenuata di Eboli, partner dell'Ats insieme alla Cooperativa Lazzarelle fornitrice del caffè prodotto dalle donne ristrette nella Casa Circondariale Femminile di Pozzuoli.

«Lo scenario aperto dalla Legge 109 è fondamentale per aiutare i ragazzi a riflettere su come l'azione delle organizzazioni criminali e l'accumulazione illecita di ricchezza abbia ripercussioni non solo sulla vita civile delle comunità ma anche sul loro progresso economico, ostacolando lo sviluppo del territorio, determinandone anzi l'impoverimento e favorendo povertà e disuguaglianze - precisa il referente di Libera a Battipaglia, Angelo Mammone -. Quella del Caffè 21 Marzo è la testimonianza sul territorio di un processo virtuoso di riutilizzo dei beni confiscati non solo in termini sociali e culturali ma anche in termini di sviluppo della cosiddetta economia sociale, di lavoro onesto e pulito, di integrazione e aggregazione».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 103726109

Cronaca

Cronaca

Schianto mortale a Piano di Sorrento: perde la vita un 34enne

L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...

Cronaca

Violento pestaggio a Sarno: il Questore emette due provvedimenti di D.A.SPO. Urbano

Il Questore della provincia di Salerno ha emesso due provvedimenti di D.A.SPO. Urbano nei confronti di due giovanissimi ragazzi di Sarno, ritenuti responsabili di una brutale aggressione avvenuta nella serata del 24 dicembre scorso durante la "Movida". Il fatto si è verificato nei pressi di un noto bar-pizzeria...

Cronaca

Weekend di soccorsi in quota: due interventi del CNSAS tra Monte Somma e Punta Campanella

È stato un fine settimana particolarmente intenso per il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania - CNSAS, che ha dovuto affrontare due delicati interventi di recupero in montagna a causa di un malore e di una caduta con trauma cranico. Il primo allarme è scattato sabato a metà mattinata, quando...

Cronaca

Entra in hotel per rubare e minaccia personale con una grossa pietra: un arresto nel napoletano

Nella serata del 2 maggio, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 44enne rumeno, con precedenti di polizia, anche specifici, per tentata rapina, lesioni e resistenza a Pubblico Ufficiale. In particolare, gli agenti del Commissariato di Pozzuoli, a seguito di una nota pervenuta alla locale Sala Operativa,...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno