Tu sei qui: Cronaca"Beatscape", al MARTE è di scena l'Olanda
Inserito da (admin), martedì 18 febbraio 2014 00:00:00
Giovedì 20 febbraio quinto appuntamento con il Festival Internazionale di Musica Indipendente, Beatscape. La serata, dalle ore 21.30 presso il MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni, vede protagonisti il gruppo olandese “AlascA” ed il cantautore partenopeo “Dilis”. L’introduzione degli artisti è a cura di Gianluigi Palamone (Hub Music Project). Ad aprire l’evento, “Talking About Beatscape. Piccoli Racconti Dall’Immaginario Musicale”, l’omaggio a Neil Young, da un concept di Alfonso Amendola, a cura di Carmine Vitale e Pietro Patrissi, special guest Angelo Morese.
Quinto appuntamento con “Beatscape”, che giovedì 20 febbraio vede l’incontro tra la musica sperimentale olandese degli “AlascA” e quella emergente campana di “Dilis”. Continua dunque il particolare lavoro del MARTE nel tessere nuovi rapporti con la musica internazionale tesa all’innovazione ed allo sperimentalismo. Con “Beatscape”, il MARTE intende porre Cava de’ Tirreni come pivot del Sud Italia su cui far orbitare esperienze di produzione indipendente significative e tendenze musicali attive nel panorama mondiale.
L’idea di base risponde ad un’intenzione ben precisa: stimolare e favorire l’incontro di percorsi artistici diversi, amplificare la ricerca ed il fermento musicale che vive e abita la Campania e favorire lo scambio culturale tra gli artisti emergenti italiani e stranieri. L’obiettivo è trasformare la rassegna in un festival della durata di tre giorni, dove possano incontrarsi etichette e produttori italiani e stranieri.
Al centro della serata gli ospiti internazionali. Direttamente dall’Olanda, gli “AlascA”. Originaria di Volendam, “AlascA” è una tra le band più conosciute nella scena indipendente europea. I membri sono Frank Bond (voce, chitarra, basso), Ferdinand Jonk (chitarre acustiche, banjo, voce), William Bond (testiera, voce) e Louis van Sinderen (batteria, percussioni). L’album di debutto della band, “Actors & Liars”, è stato pubblicato nel febbraio 2012 da King Forward Records/Rough Trade. Grazie alla passione per la musica degli anni ’60-’70 e per quella delle band dell’attuale scena indie, gli “AlascA” si fanno autori di un autentico folk, in cui melodie malinconiche, testi poetici ed armonie vocali sono i veri protagonisti. Il gruppo porta con sé un potente sound vintage dal sapore “british”, un folk-rock che parla delle terre olandesi, incorniciato da intense suggestioni nordiche.
La serata vede anche la realizzazione di un omaggio a Neil Young, cantautore e chitarrista canadese, frontman dei Buffalo Springfield, che raggiunse il successo nella band “Crosby, Stills, Nash & Young”, imponendosi come uno dei più carismatici ed influenti cantautori degli anni Settanta e contribuendo a ridefinire la figura del songwriter.
Ad aprire il concerto degli “AlascA” il giovane Dilis, ex cantante e chitarrista de “La Condizione Danzante”. Nell’agosto del 2011 registra, sotto la produzione artistica di Paolo Messere, il suo primo disco da solista per la Red Birds/Seahorse Recordings. Il disco “Nulla da capire” esce nel settembre del 2012 ed è seguito dal tour omonimo, che ottiene ottimi consensi di critica e pubblico. «Adesso ho finito di registrare l’ultima canzone dell’Ep a Milano - racconta Dilis - Il problema della musica in Campania è che non ci sono molte strutture dove poter fare musica live. La nostra regione è ricca di artisti bravi, ma c’è poca volontà di far emergere la ricerca. Il Marte con Beatscape sta realizzando qualcosa di grande».
La rassegna “Beatscape” nasce nell’estate del 2011 per esplorare la contemporaneità del “suono d’arte”. Dal pop rock all’elettronica, dalla musica sperimentale anni ’80 a quella dei giorni nostri, fino al cantautorato tout court. Diversi i nomi che hanno già calcato il palcoscenico di Beatscape. Il gruppo pop rock romano “Stag”, l’artista salernitana Denise Galdo, la nippo-norvegese SiennÁ paragonata a Bjork e Ryuichi Sakamoto; i Microlux, gruppo di chiaro stampo nordeuropeo formatosi dall’incontro tra Linda Edelhoff e Fabio Colasante; Le Rose e i Vidra; Luca Urbani, l’ex componente dei Soerba.
E poi ancora, Claudio Domestico “Gnut”, la suggestiva Petra Jean Phillipson; i Salottica; Al Maranca; il norvegese che preferisce vivere in Sicilia, Nordgarden; la musica da cucina di Fabio Bonelli, un mix poetico di musica tradizionale, strumenti culinari ed utilizzo della loopstation. Beatscape continua a scavare nelle più recondite sacche creative dell’universo musicale, creando un ponte immaginario tra il Sud ed il Nord Italia, tra la fucina di artisti italiani e quella di altri continenti.
Addetto Stampa Davide Speranza
Fonte: Il Portico
rank: 10526100
Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...