Tu sei qui: CronacaBenevento, maxi sequestro della Guardia di Finanza: 40mila articoli non sicuri e 11 chili di fuochi pirotecnici
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 18 giugno 2025 16:52:16
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha portato avanti un'importante operazione di controllo economico del territorio, finalizzata al contrasto dell'illegale commercializzazione di prodotti contraffatti, insicuri e privi delle informazioni obbligatorie. L'azione rientra nel più ampio piano di intervento contro le forme di abusivismo commerciale e la concorrenza sleale.
I controlli, estesi a diversi comuni della provincia, hanno portato al sequestro di circa 40.000 articoli e alla denuncia di un esercente per commercio abusivo di fuochi pirotecnici.
In particolare, i militari della Tenenza di Solopaca hanno rinvenuto, presso un esercizio commerciale a Telese, 8.600 articoli tra accessori per la casa privi delle indicazioni relative all'origine del prodotto e delle informazioni in lingua italiana. Un secondo controllo, condotto sempre da Solopaca a Dugenta, ha portato alla scoperta di altri 11.500 articoli, tra cui decorazioni per abiti e accessori per la persona, anch'essi privi delle informazioni richieste dalla normativa vigente.
Anche i militari del Gruppo di Benevento sono stati impegnati in diverse verifiche. In un'attività commerciale del capoluogo, sono stati sequestrati circa 4.600 adesivi e sticker esposti per la vendita senza etichettatura conforme. Pochi giorni dopo, un secondo controllo presso un altro esercizio di Benevento ha permesso di individuare altri 15.000 articoli non a norma, tra cui portachiavi e bracciali.
Gravissimo il ritrovamento effettuato nello stesso negozio: circa 11 chili di fuochi pirotecnici detenuti e messi in vendita senza le necessarie autorizzazioni. Il materiale esplodente era inoltre depositato in modo pericoloso, a diretto contatto con altri oggetti di plastica e carta, altamente infiammabili.
I titolari delle attività commerciali coinvolte sono stati segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per le violazioni al Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo) e sanzionati con multe per complessivi 4.000 euro. Tutta la merce è stata sequestrata. Il titolare dell'esercizio dove sono stati trovati i fuochi è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento per commercio abusivo di materie esplodenti.
La Guardia di Finanza sottolinea come la lotta alla diffusione di prodotti non conformi sia fondamentale per la tutela della salute dei consumatori e per garantire una concorrenza leale tra gli operatori economici.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10457108
Lo scorso 15 settembre i Carabinieri della Stazione di Positano hanno arrestato un 51enne originario di Nocera Inferiore per violazione degli obblighi imposti dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Durante un controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di una pipa da crack, hashish,...
Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...