Ultimo aggiornamento 5 minuti fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBidoni tossici a S. Lucia, scatta l'allarme

Cronaca

Bidoni tossici a S. Lucia, scatta l'allarme

Inserito da (admin), lunedì 17 novembre 2003 00:00:00

Allarme inquinamento dei valloni. Ritornano la paura e lo spettro del passato. La presenza di bidoni di dubbia natura preoccupa. Nella giornata di sabato scorso, nel normale monitoraggio e controllo del territorio, una pattuglia dei Vigili Urbani ha individuato nel vallone Lupo, nella frazione di S. Lucia, dei bidoni affioranti dal terreno. Pronto ed immediato il sequestro del terreno, che è demaniale, con la recinzione e la denuncia all'autorità giudiziaria. L'eventualità che ci si possa trovare in presenza di bidoni tossici è plausibile, in quanto già nel 1989 ne furono rinvenuti numerosi nello stesso vallone. Dall'esame risultarono tossici, per cui non pochi paventarono l'inquinamento delle falde acquifere. Solo alla fine degli anni '90 e dopo numerosi appelli ed inviti all'autorità amministrativa e giudiziaria, venne operata la bonifica del territorio. Bocche cucite a Palazzo di Città ed al Comando dei Vigili Urbani, il cui comandante Giuseppe Formisano ha avviato serrate indagini, alla luce anche dei fascicoli dell'89. Ma le domande che intanto la città si pone sono dense di preoccupazioni. É solo nel vallone Lupo che sono stati negli anni passati interrati questi bidoni o in tanti altri, divenuti sempre più discariche a cielo aperto, e ad opera di chi? Ma soprattutto, hanno o meno inquinato le falde acquifere? Che relazione c'è con i pozzi ricchi di nitrati? La risposta potrà venire solo da un esame accurato dei bidoni e del terreno, nel quale per anni sono stati sotterrati i bidoni, venuti alla luce solo dopo le piogge. Allora come oggi, la città si interroga. Allora come oggi, sicuramente non saranno individuati i responsabili del sotterramento, ma resta la grande paura. Ieri, intanto, la pattuglia dei Vigili Urbani si è recata di nuovo sul posto, non solo per meglio recintare e delimitare la zona, ma per effettuare un sopralluogo più accurato. Pare, comunque, che altri siti siano nel mirino dei Vigili. Campioni del materiale dei bidoni, una volta portati fuori dal terreno, dovrebbero essere inviati all'Ufficio Igiene e Profilassi di Salerno per i necessari esami. «Sono anni - ha affermato Fabrizio Canonico del Wwf - che stiamo predicando la bonifica dei valloni, che invece diventano sempre più discariche a cielo aperto. Ora il prezzo che la comunità paga è enorme». Del problema oggi sarà investito il dirigente responsabile dell'Arpac, Roberto Napoli. L'assessore comunale Luigi Napoli, dopo aver appreso del rinvenimento dei bidoni, ha dichiarato: «La pattuglia ecologica e tutela dell'ambiente conduce una battaglia impari. L'intero paesaggio cavese è deturpato quotidianamente, tra gli attacchi ai valloni per lo scarico abusivo di materiale di varia natura e le colate di cemento selvaggio».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10096108

Cronaca

Cronaca

Salerno: recuperato il motopeschereccio “Bacchitiello”. Sventato il rischio di inquinamento

La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...

Cronaca

Recuperato il motopeschereccio “Bacchitiello” a Marina d'Arechi: scongiurato il rischio di inquinamento

Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...

Cronaca

Vietri Sul Mare, preso il ladro seriale responsabile delle razzie tra Salerno e la Costa d'Amalfi

Ad un mese esatto dal suo arresto, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno notificato in carcere un’ordinanza di custodia cautelare a carico di D. G., 38 anni, originario di Cardito (NA) ma senza fissa dimora, ritenuto responsabile di cinque furti commessi tra il 10 e l’11 giugno scorsi...

Cronaca

Furti sul Lungomare di Salerno: due cittadini extracomunitari fermati dalla Polizia di Stato

La scorsa notte gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno proceduto al fermo di due cittadini extracomunitari di nazionalità marocchina ritenuti presunti responsabili di ipotesi di furti e ricettazione, avvenuti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno