Tu sei qui: CronacaBomba d'acqua, Atrani ha retto anche grazie alle briglie di Pontone. Ma ora sono ostruite e vanno ripulite
Inserito da (redazionelda), venerdì 4 novembre 2016 13:30:05
La bomba d'acqua che ieri pomeriggio si è abbattuta sulla Costiera Amalfitana ha riportato l'attenzione sulla perenne condizione di rischio idrogeologico a cui è sottoposto il territorio, tanto bello quanto fragile e pericoloso.
E se Atrani - il comune su cui erano concentrate le maggiori preoccupazioni per il rischio esondazione del torrente Dragone - ha retto, è stato grazie alle misure preventive per la mitigazione dei rischio adottate dopo sciagura del 9 settembre 2010. Ha funzionato l'attivazione dell'emergenza (un po' meno il coordinamento) con il suono della sirena non appena i sensori dell'impianto di rilevamento collegato hanno accertato l'innalzamento del livello del torrente oltre il limite.
Ma il ruolo determinante è stato quello delle briglie a pettine nel letto del torrente, in località Pontone, capaci di contenere la grossa massa di fango e detriti venuta già in pochi minuti dalla montagna.
Le stesse briglie ripulite - per fortuna - solo nell'aprile scorso da Genio Civile di Salerno e Arcadis dopo tanto penare (fu avviata anche un'indagine dalla Procura della Repubblica per la mancata pulitura).
Ecco come si presentano stamani 4 novembre 2016 (nella foto in alto): sono nuovamente ostruite da circa 1500 metri cubi di fango e detriti di varia natura, però, dovranno essere ripulite urgentemente.
Di recente il Comune di Atrani aveva proposto di inserire la manutenzione delle briglie a pettine nell'accordo di programma tra Regione e Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare del 12 novembre 2010 o, nel caso tale accordo non fosse più valido, attivarsi per approntare un piano pluriennale di manutenzione ordinaria e periodica dell'opera in questione che miri a mitigare in maniera duratura e costante il rischio idrogeologico.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101041101
Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...