Tu sei qui: CronacaBorsa Mediterranea, Paestum capitale del turismo
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 17 novembre 2004 00:00:00
La Provincia di Salerno promuove la 7ª edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico", in programma a Paestum, presso il Centro Congressi Ariston, da giovedì 18 a domenica 21 novembre 2004 (ore 10-19, domenica ore 10-13). Ideata ed organizzata dalla "Leader sas" di Salerno, la Borsa si propone di promuovere siti e destinazioni di richiamo archeologico dei Paesi del Mediterraneo, di creare l'integrazione fra le diverse culture, di favorire la commercializzazione di prodotti turistici, di contribuire all'incremento delle opportunità economiche ed occupazionali. Irrinunciabile appuntamento annuale per gli addetti ai lavori, la Comunità scientifica internazionale ed i media, la Borsa consente l'incontro di domanda ed offerta nel settore, costituendo al contempo un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e problematiche inerenti la fruizione e la valorizzazione del patrimonio archeologico. Attraverso conferenze ed incontri, le Istituzioni, gli Enti pubblici e privati, le Università, le Soprintendenze hanno l'opportunità di presentare attività e progetti legati alla promozione culturale del territorio. Dopo l'Egitto, il Marocco, la Tunisia e la Siria, Paese ospite ufficiale quest'anno sarà la Francia, con la cui collaborazione verranno organizzate varie iniziative speciali: un incontro sulla gestione e la valorizzazione dei Parchi Archeologici in Francia ed in Italia; un incontro tra i responsabili francesi sulla lotta contro il traffico illegale dei reperti archeologici; la presentazione dello stato dell'arte del progetto Strabon "Sistema d'Informazione Multilingue per il Patrimonio Culturale ed il Turismo Euro-Mediterraneo". Alla cerimonia di apertura, prevista giovedì 18 alle ore 10.30, interverranno: il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani; l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato; il Direttore generale per il Turismo del Ministero delle Attività produttive, Franco Vitale; l'Ambasciatore di Francia in Italia, Loic Hennekinne; il Sindaco di Capaccio-Paestum, Vincenzo Sica; il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese; il Soprintendente per i Beni Archeologici di Sa-Av-Bn, Giuliana Tocco; il Soprintendente BAPPSAE di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino; Mounira Baccar, Divisione Patrimonio Culturale Unesco; il Vice Presidente del Touring Club Italiano, Amedeo Tarsia in Curia. L'immenso Salone Espositivo sarà affollato da Istituzioni ed Enti Pubblici, Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio, Enti e Consorzi Turistici, Soprintendenze e Parchi Archeologici, Associazioni di Categoria e Società di servizi. Conferenze e workshop specialistici, seminari e tavole rotonde nel ricco programma della Borsa, che prevede tantissimi appuntamenti. Ma la grande novità di quest'anno è "ArcheoLavoro", in collaborazione con "Corriere Lavoro", sezione dedicata all'orientamento universitario ed al lavoro nel campo dei Beni Culturali e dell'Archeologia. Considerando che il patrimonio storico, artistico ed architettonico italiano non ha eguali nel mondo per consistenza numerica e valore culturale e che nel nostro Paese esistono oltre 2.000 siti archeologici, si pensa che nei prossimi 5 anni questo settore sarà uno dei nuovi bacini di impiego. Per tale motivo la Borsa prevede l'opportunità per le Università di presentare la propria offerta formativa e la molteplicità delle figure che concorrono alla gestione dei Beni Culturali. Venerdì 19 novembre, inoltre, saranno analizzate competenze, iter della formazione, carriera possibile, situazione attuale, previsioni per il futuro nel mondo del lavoro ed evoluzione delle tendenze occupazionali nel campo dei Beni culturali. Ancora, lo scavo, la catalogazione, la valorizzazione e la promozione di materiale archeologico, la didattica, la ricerca e lo studio, principali aree di attività dell'archeologo, verranno presentate insieme con le figure professionali (restauratore, operatore culturale, guida archeologica, mestieri della didattica, archeologo virtuale). Il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, nel perseguire lo sviluppo del territorio puntando sul turismo, si è molto impegnato per il consolidamento dell'evento anche attraverso l'ampliamento della partecipazione dei buyers esteri alla Borsa. «Ritengo - ha dichiarato Villani - che il turismo possa rappresentare nei prossimi anni la principale risorsa del sistema economico salernitano. Bisogna lavorare per migliorare la qualità dell'offerta e per valorizzare ulteriormente gli straordinari giacimenti culturali ed ambientali di cui il territorio salernitano è così notevolmente dotato. La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico rappresenta un'importante occasione non solo sotto il profilo della promozione, ma anche dal punto di vista dell'analisi delle problematiche del settore. L'appuntamento di Paestum si candida a diventare sempre più punto di riferimento, anche a livello internazionale, per gli addetti ai lavori e per l'utenza finale».
Fonte: Il Portico
rank: 10417109
Notte di paura tra Salerno e Vietri sul Mare dove, nella notte tra sabato e domenica, una violenta lite scoppiata all'esterno di un noto locale si è trasformata in un vero e proprio far west, con esplosione di colpi d'arma da fuoco e coltellate. Il bilancio è di tre feriti: due salernitani e un ragazzo...
Un grave incidente si è verificato poco prima delle 11 di questa mattina lungo l'autostrada A3 Napoli-Salerno, in direzione sud, nei pressi dello svincolo di Torre Annunziata Scavi. Nel sinistro, come scrive Il Mattino, sono rimasti coinvolti più veicoli, tra cui un'auto e una moto. Sul posto sono immediatamente...
Dalla mattina di oggi, un vasto incendio ha colpito il Monte Crocelle, nella frazione Corpo di Cava a Cava de' Tirreni, sul versante della Pietrasanta. Sul posto sono prontamente intervenuti la Protezione Civile comunale, i Vigili del Fuoco, diversi volontari e i proprietari del fondo interessato. Le...
La Polizia Locale di Napoli ha individuato e deferito all'Autorità Giudiziaria un uomo ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato ai danni di due veicoli di servizio. L'episodio si è verificato in Viale Gramsci, all'angolo con Via Francesco Galiani, dove l'uomo, giunto a bordo di un motoveicolo,...