Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaBovini vaganti, è allarme

Cronaca

Bovini vaganti, è allarme

Inserito da (admin), martedì 9 settembre 2014 00:00:00

Ritornano i bovini in strada a Cava de’ Tirreni. Dopo una calma apparente di qualche tempo, è di nuovo allarme. Bovini che diventano sempre più intraprendenti, con i residenti spaventati e costretti a convivere con un problema che ancora non ha trovato una soluzione. Da qualche giorno, infatti, si sono moltiplicate le segnalazioni da parte di automobilisti, cittadini e proprietari di terreni agricoli, che denunciano il ritorno per le strade delle periferie metelliane di bovini vaganti, lasciati senza sorveglianza da parte dei proprietari e liberi di devastare le coltivazioni private, spaventando gli automobilisti alla guida delle vetture in transito e rappresentando un grave pericolo per la sicurezza in strada.

Dopo qualche mese di calma piatta e l’episodio in pieno giorno della scorsa settimana - che aveva visto protagoniste alcune mucche in giro per via Oreste Di Benedetto, in località Cappuccini - l’allarme dei bovini vaganti ritorna, quindi, a risuonare in città più preoccupante del solito. Nell’ultimo avvistamento gli animali si sono addirittura spinti ai limiti della Statale 18, abbandonando le frazioni in direzione del centro città, ad un tiro di schioppo da numerose abitazioni.

È successo nella notte tra sabato e domenica scorsi, all’incrocio tra via De Filippis, l’arteria che attraversa la frazione di Pregiato all’altezza della località San Nicola, ed il ponte di via dei Fabbri che si collega alla Statale di via XXV Luglio. Quattro esemplari, di cui tre di grossa taglia a pelo chiaro ed un vitello più piccolo e scuro (con tutta probabilità gli stessi individuati due giorni prima in via Oreste di Benedetto), sono stati avvistati e fotografati mentre transitavano lungo il limite della carreggiata, a pelo con le numerose auto in sosta, dirette verso il ponte per raggiungere la Statale 18.

A stupire al momento è l’inattività dell’Amministrazione: nessun intervento, infatti, è stato messo in atto nonostante le segnalazioni siano piovute da più parti e già da diversi giorni. Le norme vigenti ed il codice amministrativo puniscono severamente episodi del genere: stando alla nota, ma a quanto pare inefficace, ordinanza sindacale del 2011, è prevista una sanzione amministrativa di 500 euro per pascolo abusivo, la cattura e l’abbattimento degli animali.

Ad oggi, l’ultima e più massiccia cattura di animali “non allineati” è quella del 23 settembre dello scorso anno: un’azione archiviata con l’abbattimento di 13 capi, autorizzato dall’Asl, all’interno di un impianto di macellazione di Nocera Superiore. Ma il provvedimento non è certo servito ad arginare il fenomeno, che negli ultimi tempi ha assunto nuovamente dimensioni spropositate.

Giuseppe Ferrara

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10105104

Cronaca

Cronaca

Reati fiscali e riciclaggio tra Roma e Viterbo: sequestro preventivo per oltre 93 milioni nei confronti di 123 indagati

Su delega della Procura della Repubblica di Roma-Direzione Distrettuale Antimafia, Finanzieri dei Comandi Provinciali di Roma e di Viterbo stanno eseguendo due distinte ordinanze applicative di misure cautelari reali nei confronti di 244 soggetti, tra persone fisiche e giuridiche, per un valore complessivo...

Cronaca

Falsi "Labubu" nei negozi del lodigiano: sequestrati numerosi articoli della gadget mania social

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di finanza Lodi, nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto ed illegale, hanno sottoposto a sequestro una ventina dei virali pupazzi, distribuiti dalla catena di negozi cinese Pop Mart,...

Cronaca

Caserta, daspo urbano per un uomo: trovato in possesso di un’ascia con manico in legno e un machete in metallo

La Polizia di stato di Caserta, nell'ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione dei reati, ha denunciato un cittadino marocchino ritenuto responsabile del reato di porto abusivo di armi in luogo pubblico. In particolare, poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza...

Cronaca

Firenze, maxi sequestro di 3.200 borse false: colpo al mercato del lusso contraffatto

Un nuovo e rilevante intervento della Guardia di Finanza di Firenze ha inferto un duro colpo al mercato del falso, a tutela dell'economia legale e del made in Italy. L'operazione, frutto di un'articolata attività investigativa e di intelligence economico-finanziaria, ha portato al sequestro di oltre...