Tu sei qui: CronacaBrucia la provincia, paura alla Badia
Inserito da (admin), mercoledì 29 agosto 2007 00:00:00
Brucia la provincia. Ancora un incendio sui monti di Sala Consilina. Vastissima, oltre 100 ettari, la zona devastata dal fuoco. Fa parte dell'area montana di località Sant'Angelo, non lontana, peraltro, dal Santuario di San Michele. Sicuramente dolose le cause dell'incendio. Ne è convinto il sindaco, Gaetano Ferrari: «Le fiamme hanno preso origine in più punti. E per di più in serata. Ora dobbiamo impegnarci per individuare i responsabili. Mi appello, perciò, al senso civico di tutti per smascherare chi ha prodotto tale disastro ambientale». Le prime fiamme sono divampate nella serata di domenica e, favorite dal forte vento di scirocco, hanno subito assunto grosse dimensioni, estendendosi anche verso le zone pedemontane. Qui sono andati distrutti o gravemente danneggiati dal fuoco anche dei locali utilizzati come depositi. In cenere, oltre a centinaia e centinaia di alberi, sono finite anche enormi quantità di legna da ardere. Sono andati distrutti o gravemente danneggiati dal fuoco anche dei locali utilizzati come depositi da parte di esercizi commerciali di Sala Consilina. Fra essi, quello del titolare di una nota boutique di località Trinità. Nel rogo ha perso la vita un cane lupo che era a guardia del deposito stesso. E tutto questo nonostante il tempestivo intervento, da terra, dei militari del Corpo Forestale dello Stato e delle squadre antincendio del Comune e della Comunità Montana Vallo di Diano e dall'alto di elicotteri e di canadair. In questa estate nel Vallo di Diano sono andati in fumo oltre 700 ettari di boschi.
A Cava de'Tirreni fiamme in località Badia, in prossimità della millenaria Abbazia Benedettina. Il fuoco divampato all'altezza di Maiori e Tramonti ha raggiunto l'area di alta montagna all'altezza della frazione del Corpo di Cava. Almeno 300 ettari di macchia mediterranea andata in fiamme. Ore di trepidazione a metà mattinata, quando si è temuto per la stessa Abbazia Benedettina. Per fortuna l'intervento dell'elicottero della Forestale ha scongiurato ogni pericolo. Altri roghi sono stati appiccati nella notte in località Contrapone. Sempre nella mattinata di ieri, altri focolai, questa volta divampati nel sottobosco, hanno interessato la frazione del Corpo di Cava. «Abbiamo eseguito un primo sopralluogo - ha spiegato il comandante della Polizia Locale, Filippo Meluso - ma non siamo riusciti a trovare alcun indizio. Con ogni probabilità chi agisce usa dell'alcool».
A Maiori, in località Madonna delle Grazie ed in zona demanio, hanno continuato a bruciare. Così come a Campinola, una delle 13 frazioni di Tramonti, dove le fiamme sono arrivate quasi fin sotto la stazione radio dell'Esercito. Tre idrovolanti giunti in supporto dalla Spagna per far fronte all'emergenza.
Nel Cilento ieri incendio di sterpaglie ed alcuni alberi di pino tra località Santa Venere e Linora, a Capaccio. Il fuoco ha lambito la ferrovia ed un'azienda bufalina. Sono intervenuti Vigili del Fuoco e Forestale. Non si registrano danni a persone e cose. Decine di ettari sono andati in fumo negli ultimi due giorni nel Cilento. Ieri gli incendi più estesi a San Giovanni a Piro, Casaletto Spartano, Casal Velino e Salento. A S. Giovanni, dove il rogo va avanti da due giorni, è intervenuto anche un canadair. A Casal Velino le prime stime parlano di 8 ettari arsi dal fuoco. Ai confini del Comune di Salento, invece, ieri si è sviluppato il 6° rogo in meno di un mese. Dopo l'incendio di lunedì, che ieri ancora bruciava, il fuoco ha aggredito anche le località Piano e Mortella. «È di una gravità inaudita - dice il sindaco Gianfranco Scarpa - siamo stati presi di mira. Gli incendi sono dolosi e studiati a tavolino»».
L'assessore provinciale alla tutela degli animali, Pierangelo Cardalesi, ed il Coordinatore Regionale Guardie WWF Italia, Mario Minolit, chiedono un provvedimento di sospensione dell'apertura della caccia nella Provincia di Salerno, per garantire alla fauna maggiori possibilità di sopravvivenza in un ambiente funestato dagli incendi.
Fonte: Il Portico
rank: 10224103
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...