Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaCamorra e riciclaggio a Napoli: finanzieri arrestano 5 persone, sigilli a nota pizzeria del centro storico

Cronaca

Napoli camorra, riciclaggio, cronaca, guardia di finanza, ristorazione

Camorra e riciclaggio a Napoli: finanzieri arrestano 5 persone, sigilli a nota pizzeria del centro storico

L’attività investigativa avrebbe permesso di accertare l’intestazione fittizia di due società operanti nel settore della ristorazione e panificazione per agevolare il raggiungimento delle finalità illecite del predetto sodalizio e per il sostentamento dei detenuti e delle rispettive famiglie.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 15 maggio 2024 07:50:19

Per delega del Procuratore della Repubblica, si comunica che militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, in collaborazione con il Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata e con la Squadra Mobile della Questura di Napoli, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli, su richiesta di questa Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di cinque soggetti (tre sottoposti alla custodia cautelare in carcere e due agli arresti domiciliari) gravemente indiziati dei reati di trasferimento fraudolento di valori e autoriciclaggio, aggravati dal metodo mafioso e dalla finalità agevolativa dell'organizzazione camorristica denominata "clan Contini".

L'attività investigativa avrebbe permesso di accertare l'intestazione fittizia di due società operanti nel settore della ristorazione e panificazione per agevolare il raggiungimento delle finalità illecite del predetto sodalizio e per il sostentamento dei detenuti e delle rispettive famiglie.

L'impresa di ristorazione, operante nel centro storico di Napoli, sarebbe stata acquistata grazie all'apporto economico e alla "protezione" fornita da un esponente di spicco del clan, alla cui famiglia sarebbe stata destinata una parte dei relativi proventi anche dopo la sua detenzione conseguente ad una condanna per associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti.

Le risultanze investigative e le evidenze acquisite sui social network avrebbero permesso di stabilire che la società era gestita, di fatto, dal cognato del detenuto, anch'egli gravato da numerosi precedenti penali, il quale si sarebbe poi affrancato dalla joint venture criminale avviando una nuova attività nel campo della panificazione e della vendita di prodotti da forno.

Le indagini, corroborate dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia, avrebbero consentito di appurare anche la fittizia intestazione di un'impresa individuale operante nel settore dei servizi turistici, che il precedente titolare sarebbe stato costretto a dismettere con minacce, percosse e intimidazioni, e di sette immobili di pregio siti nel capoluogo partenopeo.

Gli indagati avrebbero reimpiegato nelle società di ristorazione e panificazione e nell'acquisto degli indicati beni immobili l'importo complessivo di euro 412.435,00, versato in contanti con reiterate operazioni sui conti societari e personali.

Tale profitto illecito è stato sottoposto a sequestro in data odierna, unitamente alle quote delle società, all'impresa individuale e agli immobili oggetto di intestazione fittizia, il tutto per un valore complessivo di oltre 3,5 milioni di euro.

Il provvedimento eseguito è una misura cautelare disposta in sede di indagini preliminari avverso cui sono ammessi mezzi di impugnazione, e i relativi destinatari sono persone sottoposta ad indagini e, quindi, presunti innocenti fino a sentenza definitiva.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Guardia di finanza<br />&copy; Guardia di finanza Napoli Guardia di finanza © Guardia di finanza Napoli

rank: 10127106

Cronaca

Cronaca

Auto contro moto a Minori: senso unico alternato sulla Statale Amalfitana

Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...

Cronaca

Minori, incidente tra moto e auto: traffico a senso unico alternato

Rallentamenti questa mattina a Minori, lungo la Statale Amalfitana, dove si è verificato un incidente tra una moto e un'auto in via Torre Paradiso. Il sinistro è avvenuto mentre la moto percorreva la strada in direzione Amalfi, quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con una...

Cronaca

Estorsione a Napoli: "Questo autolavaggio è nostro". Arrestati due uomini, uno finisce ai domiciliari

Eseguita a Napoli, dai poliziotti della Squadra mobile e del commissariato di Scampia, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di due persone e degli arresti domiciliari a una terza, tutti accusati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Il provvedimento è il risultato...

Cronaca

Sversamento illecito di rifiuti a Napoli, responsabili individuati grazie alle segnalazioni dei residenti

A Napoli, le segnalazioni effettuate dai residenti, con esposti e contatti telefonici, hanno fatto partire un'indagine della Polizia Locale sullo sversamento di un'ingente quantità di rifiuti in via Brecce a Sant'Erasmo. Il personale dell'unità specialistica Investigativa Ambientale Emergenze Sociali,...