Tu sei qui: Cronaca"Campagna Amica", in vetrina i prodotti tipici
Inserito da (admin), mercoledì 21 dicembre 2005 00:00:00
Una cornice importante, il Complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio, a Cava de'Tirreni, ha accolto la "Campagna Amica", organizzata dalla Coldiretti di Salerno e svoltasi il 17 e 18 dicembre. Il Chiostro è stato invaso dalle bandiere gialle e da una serie di gazebo che hanno offerto il meglio della produzione salernitana, dal fagiolo di Controne alla mozzarella di bufala, dal vino della Costa d'Amalfi all'olio delle Colline Salernitane. Non mancavano il miele, i salumi, il florovivaismo e gli agrumi, il latte della Centrale di Salerno ed il caciocavallo Silano. Primi ad intervenire, gli alunni delle scuole primarie e secondarie, in visita ad una fattoria didattica virtuale, che hanno conosciuto produttori e produzioni, guidati dalla dott.ssa Angela Sorrentino, ricercatrice presso l'Università di Napoli, che ha fatto conoscere la valenza del mangiar sano e della dieta mediterranea agli attentissimi ragazzi. La manifestazione, che ha visto il partenariato del Comune di Cava de'Tirreni e della locale Azienda di Soggiorno e Turismo, ha vissuto anche un momento di confronto con la stampa presso la cappella del Complesso. All'incontro hanno partecipato il direttore Cosentini, l'assessore provinciale all'Agricoltura, Martinangelo, ed i rappresentanti del Comune, dott. Durante, e dell'Azienda di Soggiorno, dott. Umberto Petrosino. L'incontro è servito a ribadire l'importanza del progetto "Campagna Amica" per le produzioni tipiche del territorio salernitano e l'opportunità delle sinergie fra i vari enti per promuovere in modo adeguato iniziative di questo tipo. Il direttore Cosentini si è soffermato sul progetto di rigenerazione dell'agricoltura che Coldiretti sta portando avanti da tempo ed ha evidenziato l'importanza di collegare le produzioni agricole del territorio che le esprime alla cultura. La scelta logistica di Santa Maria del Rifugio ne è testimonianza. L'assessore Martinangelo ha ribadito la necessità di sostenere simili progetti, dichiarandosi assolutamente disponibile ad un progetto promosso dalla Coldiretti e dall'Azienda di Soggiorno di Cava de'Tirreni: il recupero dell'orto botanico dell'antica Abbazia della SS. Trinità, dove le origini di alcune produzioni autoctone hanno visto proprio in quel luogo la loro catalogazione, con relative pubblicazioni presenti nella Biblioteca della stessa Abbazia. La "due giorni" ha fatto registrare anche la partecipazione di gruppi folkloristici e dei figuranti del presepe vivente, fornendo così ulteriori momenti di attrazione ai numerosi visitatori, che hanno potuto conoscere ed acquistare prodotti di qualità.
Fonte: Il Portico
rank: 10875106
Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...
Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...
Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...