Tu sei qui: CronacaCampania, economia in ginocchio: chiuse 20mila attività, 47mila a rischio
Inserito da (redazioneip), giovedì 2 luglio 2020 11:29:10
Crisi per l'economia della Campania. I dati raccolti da Confesercenti Campania fotografano una situazione drammatica per il settore della nostra regione, gravemente danneggiato a causa dell'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19.
Chiuse ventimila attività dopo il lockdown, altre 47mila sono ad alto rischio nei prossimi mesi. Si registrano già perdite per 48 miliardi e sono a rischio 140mila posti di lavoro.
«L’economia campana è in crisi profonda, durante e dopo il lockdown le aziende sono al collasso. Lo Stato dia tempo alle nostre imprese. - ha spiegato il presidente Vincenzo Schiavo - Sono quasi 28 i miliardi di euro di perdite per le imprese campane nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2019. Una cifra negativa enorme maturata nel corso degli ultimi quattro mesi, ovvero nel periodo di lockdown e in questo primo mese e mezzo di riapertura. La nostra economia è in ginocchio. Il momento è molto grave. Manca la domanda e gli esercenti sono al collasso. L’economia è ferma, le persone hanno pochi soldi in tasca. Penso a coloro che sono in cassa integrazione e hanno visto ridursi la mensilità e aumentare soltanto le incertezze per il proprio futuro. Tutto ciò ricade sugli imprenditori e, di conseguenza, sui lavoratori».
Il presidente Schiavo, invoca l’intervento del Governo: «Le imprese campane hanno bisogno di un intervento serio e netto dello Stato. Confesercenti Campania chiede che si abbassino, e in alcuni casi si annullino del tutto, le tasse fino a fine anno e che si azzeri l’IVA per tutto il 2020. Le nostre attività e i consumatori hanno bisogno di tempo per riprendersi».
«Bisogna intervenire subito. Il taglio delle tasse è una misura necessaria per consentire alle aziende campane di sopravvivere a questa crisi post Covid. Infine, proponiamo un piano triennale finalizzato all’abbassamento al 35% della pressione fiscale. Sarebbe positivo anche perché tutti, in questo modo, pagherebbero le tasse», ha concluso.
Fonte: Il Portico
rank: 102510100
Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...
A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...