Tu sei qui: CronacaCampania, economia in ginocchio: chiuse 20mila attività, 47mila a rischio
Inserito da (redazioneip), giovedì 2 luglio 2020 11:29:10
Crisi per l'economia della Campania. I dati raccolti da Confesercenti Campania fotografano una situazione drammatica per il settore della nostra regione, gravemente danneggiato a causa dell'emergenza sanitaria rappresentata dal Covid-19.
Chiuse ventimila attività dopo il lockdown, altre 47mila sono ad alto rischio nei prossimi mesi. Si registrano già perdite per 48 miliardi e sono a rischio 140mila posti di lavoro.
«L’economia campana è in crisi profonda, durante e dopo il lockdown le aziende sono al collasso. Lo Stato dia tempo alle nostre imprese. - ha spiegato il presidente Vincenzo Schiavo - Sono quasi 28 i miliardi di euro di perdite per le imprese campane nei primi sei mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2019. Una cifra negativa enorme maturata nel corso degli ultimi quattro mesi, ovvero nel periodo di lockdown e in questo primo mese e mezzo di riapertura. La nostra economia è in ginocchio. Il momento è molto grave. Manca la domanda e gli esercenti sono al collasso. L’economia è ferma, le persone hanno pochi soldi in tasca. Penso a coloro che sono in cassa integrazione e hanno visto ridursi la mensilità e aumentare soltanto le incertezze per il proprio futuro. Tutto ciò ricade sugli imprenditori e, di conseguenza, sui lavoratori».
Il presidente Schiavo, invoca l’intervento del Governo: «Le imprese campane hanno bisogno di un intervento serio e netto dello Stato. Confesercenti Campania chiede che si abbassino, e in alcuni casi si annullino del tutto, le tasse fino a fine anno e che si azzeri l’IVA per tutto il 2020. Le nostre attività e i consumatori hanno bisogno di tempo per riprendersi».
«Bisogna intervenire subito. Il taglio delle tasse è una misura necessaria per consentire alle aziende campane di sopravvivere a questa crisi post Covid. Infine, proponiamo un piano triennale finalizzato all’abbassamento al 35% della pressione fiscale. Sarebbe positivo anche perché tutti, in questo modo, pagherebbero le tasse», ha concluso.
Fonte: Il Portico
rank: 10579105
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...