Tu sei qui: CronacaCampania zona arancione, ordinanza di Speranza in vigore dal 6 dicembre /COSA SI PUÒ FARE E COSA NO
Inserito da (Maria Abate), venerdì 4 dicembre 2020 18:58:07
Come ogni venerdì, oggi è il giorno in cui si decide la classificazione delle Regioni in base al rischio (zona gialla, arancione e rossa).
«Il nostro paese si sta lentamente decolorando: il rosso comincia a trasformarsi in arancione e questo dimostra che l'epidemia sta cominciando a decrescere», ha detto il presidente dell'Iss Silvio Brusaferro nella diretta della Conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia.
Nel periodo 11-24 novembre 2020, in Italia l'Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,91. «Ci sono però alcune regioni che hanno ancora dei dati crescenti, che mettono sotto stress il servizio sanitario», ha aggiunto.
«La velocità di trasmissione si è abbassata ma l'incidenza rimane ancora troppo elevata per permettere una gestione sostenibile nel tracciamento dei casi. Bisogna evitare un rilassamento prematuro e mantenere alta l'attenzione, perché siamo solo in una fase iniziale di contenimento», ha chiosato.
La Campania con il suo Rt di 0.74 è passata in zona arancione, insieme a Toscana, Valle D'Aosta e la Provincia Autonoma di Bolzano. Le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Puglia e Umbria passano da area arancione ad area gialla.L'Abruzzo è l'unica regione a rimanere in fascia rossa.
L'Ordinanza del Ministro della Salute Roberto Speranza, sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale domani, 5 dicembre, e andrà in vigore da domenica 6 dicembre.
Al di là delle zone, su tutto il territorio nazionale, dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse Regioni o Province Autonome. Nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato anche ogni spostamento tra Comuni. Sono fatti salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È consentito sempre il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune.
Leggi anche:
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 104925106
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...