Tu sei qui: CronacaCani avvelenati, le polpette della vergogna
Inserito da Luciana Mancusi (admin), mercoledì 18 novembre 2009 00:00:00
«C’è chi prova un gusto sadico ad uccidere i cani con bocconi avvelenati»: la denuncia ed al contempo il grido d'allarme provengono da Anna, una trentenne di Passiano, che ha visto soffrire atrocemente i suoi tre cani dopo aver ingoiato delle polpettine contenenti veleno per topi, lasciate in un piatto per strada nei pressi della sua abitazione.
Due dei suoi cani sono stati curati in tempo ed ora, per fortuna, stanno bene. Ma per il terzo, purtroppo, non c'è stato nulla da fare: non si è riusciti a strapparlo alla morte.
Ma ascoltiamo il crudo racconto della diretta interessata. Venerdì 13 novembre la giovane cavese ha notato un diffuso malore nei suoi cani. Uno, in particolare, tossiva fortemente e dalla bocca gli usciva della bava mista a sangue: «L’ho immediatamente condotto in una clinica veterinaria del posto, ma non c’è stato nulla da fare. Ho assistito alla sua lunga agonia, durata 5 ore. È stata un’esperienza atroce, che non auguro a nessuno. Sono sofferenze che nessuno, sano di mente, può sopportare di vedere».
Per il secondo cane, invece, si è reso necessario il trasporto in un’altra clinica veterinaria di Battipaglia, più attrezzata per il caso. Oggi, dopo le dovute cure, fortunatamente sta bene. Pericolo scampato pure per il terzo cane, sospettato anch’esso di avvelenamento.
Già due anni fa, purtroppo, Anna ha vissuto una simile triste esperienza e proprio per questo ha deciso di non tenerla più solo per sé. Sembra che qualcuno, nel suo vicinato, si diverta a disseminare polpette avvelenate per compiere del male ai danni degli animali, siano essi selvatici o domestici.
Pertanto, convinta che non si tratta di una semplice negligenza, ma di una vera e propria “cattiveria”, e quindi di un’emergenza che le istituzioni non possono più ignorare, la giovane lancia un appello alle autorità competenti affinché si provveda, una volta per tutte, ad avviare serie e mirate indagini per non permettere più il verificarsi di simili tristi eventi.
«Ho già provveduto a segnalare l’accaduto ai Carabinieri - conclude Anna - Mi auguro di cuore che questi personaggi vengano presto individuati ed adeguatamente puniti. Oltretutto, distribuire veleno per topi per le strade cittadine può essere molto pericoloso anche per i bambini, che spesso mettono in bocca qualsiasi cosa trovino per terra».
Fonte: Il Portico
rank: 10985103
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...