Tu sei qui: CronacaCani "fuorilegge", fioccano le multe
Inserito da (admin), lunedì 23 luglio 2007 00:00:00
Denunciati e multati per non aver iscritto all'anagrafe canina i loro due esemplari di pitbull e rottweiller e per non aver sottoscritto la relativa assicurazione. Ad incappare nella sanzione anche i rispettivi veterinari. A multare i due padroni fuorilegge, venerdì sera, sono stati gli agenti della Polizia Municipale, diretti dal comandante Filippo Meluso, nel corso di un servizio di controllo programmato di concerto con l'assessore alla Sicurezza e Viabilità, Alfonso Senatore.
In strada per abituali servizi di pattugliamento, i Vigili Urbani si sono imbattuti nel pitbull, che ha cominciato a ringhiare. Solo successivamente hanno individuato il padrone, molto distante. Avviati gli accertamenti, il cane non è risultato iscritto all'anagrafe canina e, dunque, privo di assicurazione. Il padrone è stato multato (una sanzione di circa 430 euro) e denunciato. Stessa procedura per il padrone di un rottweiller. Sabato mattina, poi, gli agenti della Polizia Municipale hanno multato altri tre proprietari di cani "sporcaccioni". I tre sono stati sorpresi, infatti, senza sacchetto e paletta per la raccolta e rimozione dei rifiuti organici.
Trovano una risposta concreta, così, le numerose segnalazioni dei cittadini relativi alla presenza anche al Corso Umberto I, e dunque in pieno centro, di cani pericolosi portati a spasso senza museruola. Ma non solo. Numerose le lamentele pervenute per la presenza di escrementi lungo i portici. A poche ore dal blitz della Polizia Municipale, l'assessore Senatore difende l'ordinanza dalle critiche delle organizzazioni animaliste e di alcuni politici e ribadisce la necessità di mantenere il pugno di ferro. «Riteniamo - precisa Senatore - di assolvere tutti i compiti a cui è chiamato il Corpo di Polizia Municipale».
L'assessore aggiunge, inoltre, che la presenza sul territorio delle pattuglie dei Vigili è volta a tutelare i cittadini e far osservare la legge, con un servizio di prevenzione, ma anche di repressione, quando si rende necessario reprimere un qualsiasi tipo di reato. Continua, intanto, la campagna sulla sicurezza in strada, voluta dall'assessore Alfonso Senatore. Nelle giornate di venerdì e sabato sono stati fermati 40 centauri, multati per guida senza casco. Nuovi posti di blocco sono in programma, specie per le serate del week-end.
Fonte: Il Portico
rank: 10755108
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...