Tu sei qui: CronacaCani, lotta ai padroni incivili
Inserito da L’addetto stampa Mariella Sportiello (admin), giovedì 1 febbraio 2007 00:00:00
E' lotta contro i cittadini cavesi possessori di cani che non rispettano le norme igieniche e non raccolgono gli escrementi lasciati per strada dai propri animali. Su indicazione del Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, ed alla presenza dell'assessore alla Qualità della Sicurezza e Viabilità, Alfonso Senatore, questa mattina alle 6 hanno preso il via i controlli mirati sul territorio da parte di alcuni agenti del Comando di Polizia Locale, per contrastare il fenomeno dei padroni che lasciano impunemente gli escrementi dei propri animali domestici per le strade cavesi.
«A partire da questa mattina i controlli verranno svolti a tappeto su tutto il territorio, concentrando l'attenzione soprattutto nelle prime ore mattutine e di sera tardi, cioè nelle ore in cui abbiamo notato che il fenomeno subisce una notevole impennata», spiega l'assessore Senatore. Via Abbro, Viale Marconi, Via Mazzini, i parchi pubblici, in particolare villa Schwerte, le zone più colpite, sebbene il fenomeno non risparmi le frazioni ed i famosi portici, simbolo della città di Cava.
«Effettueremo controlli a tappeto finché il fenomeno non sarà sconfitto - è il proposito dell'assessore Senatore - Ci saranno agenti di Polizia Municipale in borghese a vigilare nei parchi pubblici. E' una cosa vergognosa, i padroni devono imparare ad utilizzare le palette», conclude l'assessore Senatore.
Fonte: Il Portico
rank: 10195106
Dolore a Barletta, dove un bambino di quattro anni è morto ieri pomeriggio dopo essere caduto dalla bicicletta mentre scendeva una ripida rampa di accesso a un garage nella zona 167 della città. A riportare la notizia è ANSA. Non è ancora chiaro se il bimbo fosse in sella alla bici o sul seggiolino di...
Due turisti tedeschi sono stati soccorsi nella notte dopo essersi persi nella Valle delle Ferriere, tra Amalfi e Scala. Durante l'escursione, come scrive Il Vescovado, la coppia è precipitata da un'altezza significativa: la donna ha riportato gravi ferite, mentre l'uomo è rimasto ferito agli arti inferiori....
Il fenomeno del lavoro sommerso continua a rappresentare una piaga del territorio campano e, in particolare, dell'area nolana, che, con il suo polo logistico e le numerose attività di ristorazione e commercio, si conferma territorio particolarmente vulnerabile a queste forme di sfruttamento e illegalità....
Nei giorni scorsi la Guardia di finanza del Comando Provinciale di Benevento ha intensificato i controlli presso gli esercizi commerciali nell'ambito del piano di intervento per il contrasto all'illecita commercializzazione di prodotti contraffatti, insicuri, recanti false o fallaci indicazioni di origine,...