Tu sei qui: CronacaCantieristica navale, falsi bilanci e spese di lusso con i soldi dell’azienda con sede a Palermo: buco di 8 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 16 settembre 2025 12:42:47
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel capoluogo giuliano, sequestrando circa 500 mila euro di beni e disponibilità finanziarie profitto di reati fallimentari e tributari.
Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura della Repubblica di Palermo, hanno appurato che la società, facente parte di un gruppo societario che, complessivamente, sviluppa un volume d'affari superiore ai 6 milioni di euro, veniva messa in liquidazione giudiziale per insolvenza nei confronti dei creditori. Nel contempo il suo socio unico ed amministratore metteva in atto in maniera non occasionale una serie di condotte criminose tese a depauperare il patrimonio aziendale a discapito dei molteplici creditori, tra cui in particolare i dipendenti (trasfertisti da altre regioni) e l'Amministrazione Finanziaria.
Le indagini consentivano di disvelare come l'imprenditore avesse falsificato per anni i bilanci d'esercizio al fine di mascherare lo stato di dissesto dell'azienda e compiere ulteriori episodi di distrazione a danno della garanzia patrimoniale per i creditori: in particolare, ha sottratto indebitamente denaro dalle casse societarie, per poi trasferirlo su conti correnti personali o dei propri familiari o utilizzarlo per spese non inerenti all'attività d'impresa.
Viaggi, concerti, orologi di marca, monili di alta gioielleria, soggiorni presso resort di lusso: queste le voci di spesa personali dell'imprenditore con i soldi dell'azienda, a discapito, da un lato, delle casse erariali e, dall'altro, del personale dipendente, vistosi senza la doverosa retribuzione, comprendente, peraltro, anche turni di lavoro svolti fuori dall'isola.
La mala gestio così operata ha determinato inevitabilmente l'accrescimento delle numerose e ingenti situazioni debitorie, con un passivo totale accumulato superiore a 8 milioni di euro, che ha cagionato l'apertura della liquidazione giudiziale dell'impresa.
L'indagine sopra descritta ha condotto al deferimento dell'imprenditore, alla Procura della Repubblica di Palermo, per bancarotta fraudolenta patrimoniale (art. 322, comma 1, del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza) e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11 del D. Lgs. n. 74/2000).
Tali condotte alterano artificiosamente diversi equilibri del mercato, ledendo gli interessi di plurime figure del mondo del lavoro, dai creditori, ai fornitori, agli stessi dipendenti delle aziende dichiaranti fallimento (ora liquidazione giudiziale).
Le conseguenti attività di perquisizione condotte nel capoluogo di Regione, in collaborazione con i finanzieri del Gruppo di Palermo hanno permesso di individuare, oltre che ulteriori fonti di prova, anche beni "economicamente aggredibili" intestati all'indagato che sono stati sottoposti a sequestro.
Gli esiti dell'attività d'indagine costituiscono un'ulteriore testimonianza del costante presidio economico-finanziario esercitato dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di finanza di Trieste, in stretta sinergia con l'Autorità Giudiziaria, per la repressione delle violazioni al Codice della Crisi d'Impresa e della Insolvenza, a tutela dei cittadini e degli imprenditori onesti, al fine di reprimere le distorsioni del marcato sano e assicurare la legalità quale condizione fondamentale del benessere della collettività.
In ossequio alle disposizioni recate dal Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n.188 si evidenzia che, per il principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10241106
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...
Si è conclusa nelle prime ore di questa mattina un'importante operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Sorrento, con il supporto dei militari della Stazione di Positano. L'azione rappresenta l'atto finale di un'indagine complessa, avviata lo scorso anno, che aveva già portato all'arresto...