Tu sei qui: CronacaCarceri, suicidio di un detenuto di 25 anni a Torino. Cartabia: "Estate drammatica"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 15 agosto 2022 16:47:13
Il detenuto suicida nel carcere delle Vallette di Torino aveva 25 anni, lo comunica il sindacato autonomo di polizia penitenziaria Osapp.
"Nel carcere di Torino - dichiara Leo Beneduci, segretario generale dell'Osapp - la situazione è sempre più allo sbando.
Tutte le organizzazioni sindacali denunciano da giorni le reiterate criticità".
Secondo Beneduci "da quanto si apprende dai programmi delle compagini politiche in lizza per le elezioni del 25 settembre, ben poco interesse è riservato alle attuali condizioni delle carceri italiane".
La ministra della Giustizia Marta Cartabia era in visita stamattina al carcere di Aosta nel giorno di Ferragosto.
Dall'inizio dell'anno una cinquantina di detenuti si sono tolti la vita, in media più di uno ogni cinque giorni, molti di più dell'anno scorso che nello stesso periodo aveva fatto registrare 34 suicidi.
Una situazione che preoccupa il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria.
"Apprendo con dolore di un nuovo suicidio in carcere, oggi a Torino. È un'estate davvero drammatica: il Ministero, l'Amministrazione penitenziaria molto stanno facendo per migliorare complessivamente la qualità della vita e del lavoro nei nostri istituti, ma il dramma dei 51 suicidi dall'inizio dell'anno riguarda tutti. Tutti siamo chiamati ad occuparci di questa parte importante della nostra Repubblica. E proprio per portare un segno di vicinanza alla popolazione detenuta e di riconoscenza al personale, che svolge un lavoro delicatissimo con dedizione ammirevole, i vertici del Dap si sono recati in molti istituti penitenziari in questa giornata che tradizionalmente è di festa per tutti. Anch'io ho voluto aderire a questa iniziativa e ho visitato il carcere di Aosta" ha dichiarato la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia.
Il tema delle carceri ci riguarda tutti, citando la ministra Cartabia, ma è altresì vero quello che ha affermato Beneduci dell'Osapp, la politica anche in vista delle prossime elezioni del 25 settembre dimostra "ben poco interesse alle attuali condizioni delle carceri italiane".
Non possono essere sufficienti le visite simboliche istituzionali di ferragosto nelle carceri per risolvere i problemi che vivono quotidianamente l'amministrazione penitenziaria e i detenuti, ma può essere oltre che un inizio, un modo per accendere i riflettori su una situazione cui occorre metter mano concretamente. Al più presto.
Fonte foto: Commons Wikimedia e Pixabay
Fonte: Positano Notizie
rank: 10376108
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...