Tu sei qui: CronacaCarenza idrica, le spiegazioni dell'Ausino
Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2007 00:00:00
Le polemiche scatenatesi all'indomani delle due improvvise e consecutive interruzioni della fornitura idrica in alcuni quartieri collinari e periferici di Salerno, a Cava de'Tirreni, Baronissi, Fisciano ed in gran parte dell'Agro sarnese-nocerino, hanno spinto il presidente dell'Ausino Spa, Achille Mughini, a fornire alcune spiegazioni tecniche prima di rivolgere le scuse all'utenza per il disservizio.
«La nostra accurata campagna di ricerca perdite, intensificata in questo periodo di carenza idrica - scrive l'ex vice di Villani - ha riscontrato la presenza di una perdita in una giunzione dell'acquedotto consorziale nel territorio del Comune di Giffoni Valle Piana. Senza un immediato intervento, il danneggiamento avrebbe potuto provocare il cedimento di tutta la giunzione nell'arco di qualche giorno, con rischi per la pubblica incolumità e conseguenti gravi disservizi per i cittadini. L'intervento di riparazione avvenne nella notte del 30 agosto. Superato il problema ed avviata la rete a regime, alle 16 di venerdì registrammo un brusco calo di portata, causato dalla rottura di un giunto in località Prepezzano di Giffoni Sei Casali. Il personale ricorse ad un'interruzione immediata dell'erogazione, per effettuare la radicale riparazione nel più breve tempo possibile. L'acqua iniziò a scorrere nelle tubature dalla mezzanotte di venerdì: l'acquedotto entrò a regime, nella tratta fino a Salerno alle 8 di sabato, nelle zone di Cava, Baronissi e Fisciano alle 10, successivamente negli altri Comuni dell'Agro nocerino-sarnese serviti».
Mughini svela: «Durante le operazioni non è mai mancata la comunicazione con le Amministrazioni e con i responsabili di tutte le reti interne alimentate, al fine di attenuare i disagi attraverso la distribuzione dell'acqua ancora gestibile». Alla popolazione: «Ci si scusa con l'utenza per i disagi causati, che, in ogni caso, hanno consentito di migliorare l'efficienza della rete ed eliminare alcune perdite, recuperando risorsa utile a fronteggiare il contingente periodo di carenza idrica che sta determinando un calo eccezionale di portata alle sorgenti».
Fonte: Il Portico
rank: 10267101
Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...
Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...
A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...
Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...