Tu sei qui: CronacaCasa per non vedenti, fondi a forte rischio
Inserito da (admin), martedì 3 gennaio 2006 00:00:00
Un appello al commissario Reppucci perché la casa assistita per non vedenti non resti un progetto su un foglio di carta ed una pratica del tribunale, ma diventi una realtà. Lo lancia l'architetto Emilio Lambiase, progettista dell'opera finanziata dal Ministero delle Politiche sociali con circa 700mila euro. «È l'ultima chance che ci rimane per realizzarla - afferma Lambiase - e non perdere il finanziamento. I termini sono purtroppo scaduti, ma potrebbe esserci un'ulteriore e definitiva proroga. Senza le contaminazioni politiche la strada potrebbe essere più semplice». Lo scorso fine dicembre c'è stata la prima udienza in tribunale, dove l'architetto ha chiamato in causa il Comune quale capofila del raggruppamento di enti ed associazioni di cui fanno parte l'Asl Sa 1, l'Abbazia benedettina, le associazione "Amici e Dame dell'Avvocatella", "Log In", "Camminando Insieme" e "Percorso Verde". L'accusa è di aver richiesto ed incassato l'acconto di circa 140mila euro sul finanziamento, ma di non aver mai cantierato l'opera, né pagato il relativo progetto definitivo, elaborato dallo stesso Lambiase. La difesa sostiene che l'area interessata dal progetto (località Avvocatella) è sottoposta a vincoli non compatibili con la struttura ed avrebbe comportato una variante al Put. Per cui il progetto era stato restituito al mittente perché ubicato in un'area diversa da quella peraltro espressamente indicata dal Comune. A gestire quest'ultimo capitolo del progetto, denominato "Unità di accoglienza per non vedenti", che se realizzato avrebbe non poche ricadute occupazionali sul territorio, è ora il commissario straordinario Antonio Reppucci. La Direzione generale Famiglia e Diritti sociali del Ministero delle Politiche sociali, infatti, ha chiesto una verifica sullo stato di realizzazione del progetto, che il Comune avrebbe dovuto inviare entro la fine di settembre scorso, con una relazione anche fotografica del cantiere, che però non c'è.
Fonte: Il Portico
rank: 10404103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...