Tu sei qui: CronacaCasa ‘San Felice', assolto padre Giacomo
Inserito da (admin), mercoledì 24 settembre 2003 00:00:00
Assolto con formula piena e con tante scuse, perché il fatto non sussiste. È finita l'odissea giudiziaria nella quale era stato coinvolto, suo malgrado, padre Giacomo, al secolo Michele Santarsiere, francescano e priore del Convento di Piazza San Francesco, oltre che legale rappresentate della casa albergo "San Felice" di Cava de' Tirreni. Per lui era scattato un decreto di citazione a giudizio, firmato dal pm Giusti, con l'accusa di mancata adempienza ad un'ordinanza per lo sfollamento degli anziani dalla casa di riposo di Cava, a seguito di alcune carenze registrate nel corso dei controlli dell'Asl. Dopo aver notificato a tutti gli ospiti l'invito a lasciare la struttura, padre Giacomo si trovò dinanzi alle opposizioni delle famiglie, impossibilitate a trovare strutture alternative sul territorio per ricoverare i propri anziani. Nonostante questa difficoltà, il magistrato rinviò a giudizio il francescano per la mancata adempienza all'ordinanza, prevista come reato dal Codice Penale. Ieri, difeso dagli avvocati Michele Sarno e Canio Santoro, padre Giacomo è stato assolto nel corso del processo, nel quale hanno testimoniato sia il sindaco di Cava, Alfredo Messina, che il presidente del Consiglio comunale, Giovanni Baldi. I fatti risalgono alal fine del dicembre 2001. A seguito di ispezioni dell'Asl nei locali della casa per anziani "San Felice" di Cava, furono riscontrare alcune violazioni di norme sanitarie. Di qui l'intimazione allo sfratto per i degenti. Le notifiche furono fatte a tutti gli ospiti della casa negli ultimi giorni dell'anno, precisamente il 28 dicembre del 2001. Ma padre Giacomo dovette fronteggiare immediatamente le richieste di familiari che non avevano la disponibilità di luoghi alternativi per i propri cari. Fu inadempienza, questa circostanza? Per il pm sì, tanto da indurre a chiedere il decreto di rinvio a giudizio per il popolare francescano, che esercita la sua missione nel Convento di San Francesco. L'imputazione per lui scattò quale legale rappresentante della casa "San Felice".
Fonte: Il Portico
rank: 10296107
La Guardia Costiera di Salerno ha coordinato le operazioni di recupero dell'unità da pesca affondata domenica 3 agosto davanti al porto di Marina d'Arechi. Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio...
Si sono concluse, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e in meno di 48 ore, le operazioni di recupero del motopeschereccio affondato domenica 3 agosto. Nell'incidente, le cui cause sono ancora in via di accertamento e a seguito del quale la Capitaneria di Salerno ha avviato un'inchiesta...
Ad un mese esatto dal suo arresto, i Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare hanno notificato in carcere un’ordinanza di custodia cautelare a carico di D. G., 38 anni, originario di Cardito (NA) ma senza fissa dimora, ritenuto responsabile di cinque furti commessi tra il 10 e l’11 giugno scorsi...
La scorsa notte gli Agenti della Squadra Volante della Questura di Salerno, con l'ausilio di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Campania, hanno proceduto al fermo di due cittadini extracomunitari di nazionalità marocchina ritenuti presunti responsabili di ipotesi di furti e ricettazione, avvenuti...