Tu sei qui: CronacaCastellammare di Stabia: due imbarcazioni mettono a repentaglio l’incolumità dei bagnanti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 17 agosto 2024 08:43:58
Altro fine settimana impegnativo per la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal comandante Andrea Pellegrino e coordinata dalla superiore Direzione Marittima di Napoli, occupata a sorvegliare - nell'ambito dell'Operazione Mari e Laghi sicuri 2024 - uno spazio marittimo che va dalla Foce del fiume Sarno del comune di Torre Annunziata alla spiaggia di Tordigliano - Chiosse del Comune di Vico Equense (versante golfo di Salerno), per garantire lo svolgimento in sicurezza, in mare e sulle spiagge, di tutte le attività professionali e turistiche.
Il dispositivo di sicurezza della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, caratterizzato dall'azione congiunta di pattuglie terrestri e varie unità navali, ha assicurato una capillare e continuativa presenza su tutto il litorale di competenza, impegnato in attività di controllo, pattugliamento e prevenzione al fine di garantire, sia a terra che per mare, una sicura e serena fruizione del mare e assicurare lo svolgimento in legalità di tutte le attività connesse alla sicurezza della navigazione.
In tale contesto sabato 10 agosto nel primo pomeriggio i militari della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia sono intervenuti su una segnalazione riguardante due natanti da diporto che navigavano all'interno della zona di balneazione antistante il Lido della Palombara nel Comune di Castellammare di Stabia, mettendo a repentaglio l'incolumità dei bagnanti ivi presenti. Una delle due unità peraltro nell'avvicinarsi eccessivamente alla costa collideva con la medesima cagionando ulteriore pericolo per gli occupanti del mezzo.
All'arrivo della pattuglia Mare Sicuro della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia le unità risultavano essersi già allontanate, ma venivano prontamente rintracciate a seguito dell'attività investigativa avviata immediatamente. Grazia all'azione congiunta svolta con l'Ufficio Circondariale Marittimo di Torre Annunziata e della Capitaneria di porto di Torre del Greco, i due natanti venivano prontamente intercettati e le persone a bordo generalizzate e deferite alla competente magistratura inquirente.
L'attività della Guardia Costiera proseguirà con sempre più attenzione per garantire lo svolgimento in sicurezza e in legalità di tutte le attività turistico-ricreative. Si ricorda, infine, il numero blu 1530 per le emergenze in mare, valido su tutto il territorio nazionale 24 ore al giorno e utilizzabile gratuitamente sia da telefonia fissa che mobile. Attraverso quest'ultima, è possibile mettersi in contatto diretto con la Capitaneria di Porto in cui ricade la cella più vicina, riducendo ulteriormente i tempi di intervento
Fonte: Positano Notizie
rank: 10735104
Un episodio drammatico si è consumato ieri, 21 gennaio, presso la clinica Sacro Cuore di Cosenza.Intorno alle 18:30, una neonata di appena un giorno è stata rapita da una donna e un uomo, identificati come una 53enne di Castrolibero e il marito 43enne di origine senegalese. La coppia, ossessionata dall'idea...
Un'importante operazione contro i crimini ambientali è stata condotta nei giorni scorsi dai Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio-Paestum e dal personale del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos APS. Gli interventi hanno portato al sequestro di una vasta area di circa...
Un accoltellamento ha scosso questa mattina il lungomare Trieste di Salerno, all'altezza dell'ex palazzo delle Poste centrali. A seguito di un litigio animato tra tre persone, una è stata ferita con un'arma da taglio. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato soccorso...
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, in linea con le indicazioni fornite dal Prefetto di Napoli - S.E. Michele di Bari - ha disposto, a partire dai primi di dicembre dello scorso anno, nella città partenopea, un rafforzamento del dispositivo di prevenzione e contrasto al fenomeno...