Tu sei qui: CronacaCava celebra Farfariello
Inserito da (admin), lunedì 26 febbraio 2007 00:00:00
Sta prendendo corpo la programmazione artistico-culturale per le celebrazioni in onore di Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello, grandissimo showman italo-americano, nato a Cava nel 1880, poi emigrato in America con la famiglia. Il vice-sindaco De Rosa, responsabile del settore spettacolo-cultura, ha già programmato alcune iniziative che nelle prossime settimane saranno ulteriormente approfondite. L'evento è previsto per fine giugno.
Tra le iniziative prese in considerazione, la messa in scena di "Emigratio", spettacolo musicale sull'emigrazione italiana, già rappresentato in America con grande successo. L'organizzatrice è l'italo-americana Luisa Marino, attrice e scrittrice di origine abruzzese, residente a Boston, dove da anni analizza e studia l'attività artistica di Farfariello. Luisa Marino è anche presidente della Ediat (Eleonora Duse Italian American Theatre), un'associazione che in America si occupa della valorizzazione del teatro degli emigranti. Nei mesi scorsi ha organizzato proprio a Boston un convegno sull'emigrazione, durante il quale sono stati riproposti testi, canzoni e macchiette dell'artista metelliano.
Per le celebrazioni arriverà in Italia il figlio di Farfariello, Arnold, 85 anni, invitato dall'Amministrazione Gravagnuolo. Arnold non è mai stato in Italia, non conosce quindi il paese natio del padre. Parla, però, il dialetto napoletano, come nella buona tradizione degli emigranti. Il padre lo portava sovente con sé durante gli spettacoli. Arnold è un archivio vivente, custodisce memorie ed aneddoti molto interessanti. Il padre Eduardo scomparve nel 1946. La guerra era da poco conclusa. Ciò ha probabilmente influito sul lungo silenzio che ha avvolto la memoria del celebre artista italo-americano. Ora, però, si sta tentando di porre rimedio.
L'Amministrazione comunale, nel frattempo, ha affidato la direzione artistica della manifestazione all'attore napoletano Maurizio Merolla, che già nei mesi scorsi, con due spettacoli al Social Tennis Club presieduto dall'avv. Accarino, si era guadagnato la fiducia degli addetti ai lavori. Domani il vice-sindaco De Rosa si recherà a Caiazzo, in provincia di Caserta, dove è stata costituita l'associazione "Le Città del varietà". Ne fanno parte le città che hanno dato i natali ai grandi artisti di inizio secolo. Tra queste, Napoli, Reggio Calabria, Maddaloni, Cassino, Casagiove e, grazie a Farfariello, anche Cava de'Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 10245103
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....