Tu sei qui: CronacaCava celebra la "Giornata della Memoria"
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de’Tirreni (admin), venerdì 26 gennaio 2007 00:00:00
Con la deposizione di una corona di fiori domani mattina, alle 11.30, in via Mafalda di Savoia, avranno inizio a Cava de'Tirreni le celebrazioni della "Giornata della Memoria", per ricordare la strage della Shoa. Un giorno in cui anche la cittadina metelliana si ferma per ricordare l'orrore e la vergogna dei milioni di morti nei campi di concentramento, con una serie di incontri e dibattiti sul tema del ricordo e della "memoria" che deve accompagnare le future generazioni.
Appuntamento, poi, per lunedì 29 gennaio, alle 9.30, presso l'Aula Consiliare del Comune, dove verrà proiettato il film-documentario "Nata due volte", la storia di Settimia Spizzichino, ebrea romana reduce dal campo di concentramento di Auschwitz, l'unica superstite della deportazione di 1.022 ebrei del 16 ottobre 1943, nonché cittadina onoraria di Cava de'Tirreni. Il film, della durata di un'ora circa, per la regia di Giandomenico Curi, è stato prodotto dall'ANED, Associazione nazionale Ex Deportati, e dalla Fondazione Memoria della Deportazione, su materiale dell'intervista tratta dall'Archivio "Survivors" della Shoa Fundation. Il film ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Roma, Provincia di Salerno, Comune di Roma, Istituto Luce, Fondo di Assistenza Vittime delle Persecuzioni Naziste e l'Università degli Studi di Roma.
Al termine della proiezione, e fino alle 13.30, si svolgerà il dibattito sul tema della Memoria, presentato dal giornalista Franco Bruno Vitolo. Interverranno il Sindaco di Cava de'Tirreni, Luigi Gravagnuolo, il Vicesindaco ed assessore alla Qualità della Cultura, Gianpio De Rosa, l'assessore alla Qualità dell'Istruzione e dei Rapporti con l'Università, Daniele Fasano, Anna Faiella, rappresentante del Comitato Settimia Spizzichino, Giuseppe Foscari, Consigliere Provinciale di Salerno, ed Antonio Armenante, Consigliere Comunale di Cava de'Tirreni con delega alla Pace. Interverranno, inoltre, Aldo Pavia, Presidente Nazionale dell'ANED, e Carla De Veroli, nipote di Settimia Spizzichino e Consigliera Circoscrizionale per il Municipio III di Roma.
«Domani non è un giorno come tutti gli altri: è "la giornata della memoria" - sottolinea il Sindaco Gravagnuolo - e tutti noi abbiamo il compito di fermarci e riflettere. Gli orrori della guerra, la vergogna delle leggi razziali, la violenta aberrazione del nazi-fascismo, l'umiliazione di un popolo, sono per tutti noi un'occasione per ricordare la forza di tanta gente che, nonostante la tragedia della guerra, ha saputo resistere e lottare per la libertà fino all'estremo. Ricordare il dramma di Auschwitz, oggi, significa rinnovare l'impegno di tutti noi per lottare, per continuare a sperare e costruire, giorno dopo giorno, una società più giusta, dove non esistano differenze e dove regnino la pace e l'amicizia. Questo giorno è fondamentale per noi, per la nostra storia, ma sia fondamentale soprattutto per i giovani. Io credo che la memoria è il filo conduttore che lega le generazioni e soltanto portando alla luce le testimonianze, le verità di quel frammento di storia, sarà possibile tramandare anche ai più giovani i valori in cui crediamo: il valore della libertà, dell'equità sociale e della pace. Ricordare, oggi, è un dovere; significa tracciare ancora una volta un percorso nella coscienza collettiva, significa insegnare o far tornare alla memoria il ripudio dell'indifferenza ed il valore della dignità umana. Questi valori, quei momenti che hanno tracciato inesorabilmente i solchi della nostra storia, il ricordo doloroso della Shoah, non dovranno morire. Mai».
Fonte: Il Portico
rank: 10336103
Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di ieri sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due giovani escursionisti si sono trovati in difficoltà in una zona impervia, al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due, infatti, è scivolato lungo un tratto particolarmente accidentato, riportando...
Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di ieri, venerdì 1° agosto, sul Monte Faito, in provincia di Napoli, dove due escursionisti si sono trovati in difficoltà in un'area impervia situata al di sotto della Chiesa di San Michele. Uno dei due ragazzi, impegnato in un'escursione, è scivolato per...
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...