Tu sei qui: CronacaCava de’ Tirreni: cassonetti straripanti di rifiuti al bivio di Corpo di Cava
Inserito da (ilvescovado), lunedì 5 dicembre 2016 15:25:40
Di Livio Trapanese
A volte non bisogna dare ascolto al proprio volere, se non si vuole restare basiti.
Stamane, lunedì 5 dicembre 2016, di buon mattino, stante la bella giornata di sole, ci siamo incamminati per raggiungere l'amena Frazione del Corpo di Cava; non l'avessimo mai fatto! Giunti all'altezza del bivio che conduce alla parte alta della Frazione, ci siamo imbattuti in un cesto destinato alla raccolta dei rifiuti differenziati ed indifferenziati (vedasi foto); uno squallore totale, ben sapendo che ieri, domenica, non pochi turisti si sono recati alla celebrazione eucaristica presso le secolari Chiese, la prima annessa al monastero della Santissima Trinità e la seconda in quella di Santa Maria la Terra.
Proprio ieri mattina, nel partecipare alla celebrazione presso la parrocchiale chiesa di Santa Croce, cooperando con Padre Antonio D'Usi, abbiamo avuto modo di vedere qualcosa di analogo nei pressi delle gabbie ivi posizionate (vedasi foto). La differenza fra le due è nell'altezza e nella larghezza. Le ceste sono posizionate, per quanto abbiamo visto anche in passato: al Corpo di Cava, in via Francesco Vecchione di San Cesareo, a Mezzano, ecc.; le gabbie, invece, le troviamo a Croce, Sant'Arcangelo, Sant'Anna, Petrellosa, ecc. ed avevano lo scopo di non essere punti di "foraggio" per mucche, cani e gatti, ma, come abbiamo constatato stamane, gli operatori della Metellia Servizi S.r.l. hanno dovuto, con grave danno economico per l'intera comunità cavese, relegare il tutto nella frazione secco-indifferenziato, anche perché i cittadini non differenziano, conferendo i rifiuti di qualunque specie in un'unica busta o sacchetto.
Cosa, a nostro avviso, si deve fare visto che l'impegno profuso dall'Assessore Nunzio Senatore viene costantemente vanificato dall'inciviltà dei pochi concittadini "cafoni":
I cittadini virtuosi sono stanchi di pagare anche per i cafoni, poiché di questo passo la massa differenziata diminuirà sempre più ed il conferimento dell'indifferenziato ci costerà sempre di più, con ovvia ricaduta, purtroppo generalizzata, sulla TARI (tassa rifiuti).
Fonte: Il Portico
rank: 10399101
Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...