Tu sei qui: CronacaCava de Tirreni, ex Cofima, danno erariale per 1,2 milioni di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 25 febbraio 2023 09:15:12
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, su delega della Procura Regionale per la Campania della Corte dei conti, ha proceduto alla notifica di un invito a dedurre nei confronti del Sindaco pro tempore, del Vicesindaco pro tempore, nonché di 16 amministratori e 4 dirigenti pro tempore del Comune di Cava dei Tirreni (SA) per aver cagionato un nocumento erariale di oltre 1,2 milioni di euro alle finanze dell'ente locale.
La vicenda concerne l'acquisto, nel corso del 2010, dell'area industriale denominata "ex COFIMA.".
Dagli accertamenti amministrativo-contabili svolti dal Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo PEF di Napoli è emerso che il compendio immobiliare è stato rilevato da una procedura fallimentare al prezzo di € 4.644.000 mediante sottoscrizione di un mutuo bancario pluriennale con un soggetto privato, anziché con la favorevole e agevolata Cassa Depositi e Prestiti.
La complessa ed economicamente rilevante operazione è stata altresì proposta, avallata e deliberata nell'arco di soli sei giorni (tra il 5 e 11 ottobre 2010), senza alcuna previsione programmatica di spesa, senza individuare una chiara finalità pubblica cui destinare il bene e senza acquisire i previsti pareri tecnici anche ai fini di una congrua valutazione del cespite.
La primigenia carenza di tali passaggi procedurali ha di fatto comportato, oltre al ricorso all'indebitamento sul mercato del credito, l'oneroso acquisto di un bene gravato da numerosi abusi edilizi.
Il complesso immobiliare non solo non è stato mai utilizzato ma, a partire da ottobre 2021, è stato posto in vendita dal Comune mediante asta pubblica, andato allo stato deserta.
La Procura Contabile ha ascritto in capo ai pubblici amministratori che hanno avallato e deliberato l'acquisto del bene un danno alle pubbliche finanze quantificato, sino a dicembre 2022, in euro 1.230.501,22, pari agli interessi passivi scaduti e pagati sui ratei di mutuo non ancora prescritti.
L'operazione testimonia, ancora una volta, l'attenzione che le Fiamme Gialle partenopee riservano al corretto impiego e utilizzo delle risorse pubbliche, in stretta e sinergica collaborazione con l'Autorità giudiziaria contabile.
Fonte: Il Portico
rank: 104716107
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...