Tu sei qui: CronacaCava de' Tirreni: il Consiglio Comunale approva la nuova Metellia
Inserito da (redazioneip), venerdì 21 febbraio 2020 15:58:46
E' stato approvato ieri, nella seduta del Consiglio Comunale, lo schema di statuto della "New Co Metellia Servizi Cimiteriali Srl", alla quale saranno dati in concessione i servizi cimiteriali.
Nello specifico, la società di nuova costituzione metterà sul mercato una quota azionaria da destinare ai privati, con i quali potenziare anche il Tempio Crematorio che attualmente effettua circa 1200 cremazioni all'anno, e che con le attuali strutture non riesce a soddisfare altre richieste. La "new co" è parte di un complesso processo di trasformazione della società in house del Comune di Cava de' Tirreni, che si occupa anche della gestione della Sosta e dei parcheggi e dell'Igiene Urbana.
«È la conclusione di un percorso iniziato nel 2017 - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che in questa prima fase consentirà di avere servizi cimiteriali con alti standard di qualità ed efficienza e dei servizi al cittadino. In questi anni si è proceduto ad una trasformazione complessiva della Metellia Servizi, dotandola di strumenti e articolazione aziendali in grado di rispondere alle esigenze della Città, dei nuovi tempi, del mercato, e in un contesto di gestione autonoma, anche se di proprietà del Comune. Lo step successivo riguarderà la costituzione di una new co per l'igiene urbana, per il quale attendiamo però di comprendere bene anche le evoluzioni delle normative e delle sovrastrutture regionali».
Alla Metellia Servizi, inoltre, sono stati rinnovati per i prossimi nove anni, i servizi di guardiania e pulizia del Monastero di San Giovanni, a cui è stato aggiunto anche la restante parte del Complesso di San Giovanni dell' ex Eca, che ospita altri locali espositivi, tra cui, il nascente Museo di Mamma Lucia, il teatro comunale e la Sala della Pergamena Bianca.
Tra gli altri punti approvati anche l'approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari anno 2020, la modifica del regolamento di Polizia Mortuaria e dei Servizi Funebri Cimiteriali ed il gemellaggio con la Città spagnola di Cuacos de Yuste, un piccolo borgo dove mori il 21 settembre 1558, dopo aver trascorso gli ultimi anni di vita, l'imperatore Carlo V, che confermò ai cavesi nel 1535 i privilegi concessi da Re Ferrante nel 1460.
Al termine, su proposta del Presidente del Consiglio Comunale, Lorena Iuliano, è stata approvata una mozione di solidarietà nei confronti dello studente dell'Università di Bologna e attivista per i diritti umani, arrestato in Egitto, Patrick George Zaki ed è stato osservata, su proposta del Vice Sindaco Armando Lamberti, un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell'attentato ad Hanau in Germania.
Fonte: Il Portico
rank: 10596108
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...